Ricordo ancora quando in classe ho chiesto ai discenti di raccontarmi le loro parole, di introdurmi al loro linguaggio, quello che ascoltavo in modo clandestino al suonare della campanella o a tono di [...] , ecco, che parole sono?/AAclitico (agg.): è un aggettivo che significa privo di inclinazione.Es.: Per calcolare la forza d’attrito di un piano aclitico, occorre applicare una formula.(Marangoni D.)Appendere (verbo): è un verbo che indica lasciare il ...
Leggi Tutto
Riceviamo da una lettrice, studentessa universitaria, un interessante quesito che riguarda l’àmbito della fonetica. Si tratta di una questione molto tecnica e, come vedremo dalla risposta dei nostri esperti, [...] osserva – è legata alla particolare articolazione delle affricate, caratterizzate da una fase di occlusione seguita da una fase di attrito del flusso d’aria (come nelle consonanti fricative). Da questo punto di vista, in italiano abbiamo coppie di ...
Leggi Tutto
Romanzo dall’incerto statuto di genere, tra fantastico e fantascientifico (Donno, 2021), Abrakadabra. Storia dell’avvenire di Antonio Ghislanzoni (prima edizione completa e in volume: Milano, Brigola, [...] alle necessità assolute la più ampia, la più libera soddisfazione.Peccato che, enunciata da uno scienziato conscio dell’attrito incessante «fra l’uomo intelligente e l’uomo bruto», fosse utopia non meno autocontraddittoria, non meno impietosamente ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] scuole superiori, dove si gioca la sopravvivenza stessa della conoscenza dell’italiano antico. Dante è indubbiamente difficile, fa «attrito», come diceva Graziadio Isaia Ascoli, anche per un lettore avvertito: le differenze tra lui e noi, tra il ...
Leggi Tutto
attrito2
attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...
Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro, che ne ostacola il movimento relativo. Gli a., come forze resistenti, compiono, in condizioni di moto, un lavoro negativo, ciò che implica una perdita di...
attrito, guerra di
Nella teoria dei giochi, è un modello di aggressione dove due giocatori competono per accaparrarsi una risorsa di un determinato valore. Vince chi persiste nel gioco più a lungo, pagando un costo proporzionale alla durata...