• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Industria [5]
Medicina [5]
Chimica [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

attrito

Sinonimi e Contrari (2003)

attrito s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre "sfregare"]. - 1. a. [forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l'uno contro l'altro]. b. (estens.) [lo sfregare e il suo [...] effetto: ruote consumate dall'a. contro l'asfalto] ≈ (non com.) confricazione, frizione, sfregamento, sfregatura, strofinìo. 2. (fig.) [anche al plur., contrasto d'idee o di sentimenti, con la prep. fra: ... Leggi Tutto

frizione

Sinonimi e Contrari (2003)

frizione /fri'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo frictio -onis, der. di fricare "fregare"]. - 1. a. [operazione del frizionare] ≈ (non com.) fregagione, massaggio. ⇑ sfregamento, strofinamento. b. [sostanza [...] i capelli] lozione. 2. (fis.) [sfregamento tra superfici a contatto] ≈ attrito. 3. (fig.) [mancanza di accordo fra persone: i motivi di f. erano molti] ≈ attrito, contrasto, disaccordo, dissenso, dissidio, divergenza, tensione. ↔ accordo, concordia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

scaldare

Sinonimi e Contrari (2003)

scaldare [lat. tardo excaldare, "mettere nell'acqua calda"]. - ■ v. tr. 1. [rendere caldo o più caldo, portare a una temperatura superiore: s. l'acqua] ≈ (non com.) incalorire, riscaldare. ↓ [spec. riferito [...] , raffreddare. ■ v. intr. (aus. avere) 1. [oltrepassare la temperatura normale, detto spec. di parti meccaniche in attrito: il motore in salita scalda troppo] ≈ riscaldarsi. ↑ surriscaldarsi. ↔ raffreddarsi. 2. [dare calore: come scalda questo primo ... Leggi Tutto

scivolare

Sinonimi e Contrari (2003)

scivolare v. intr. [prob. voce onomatopeica] (io scìvolo, ecc.; aus. essere e più raram. avere). - 1. (con la prep. su) a. [di corpo che offre un attrito minimo, spostarsi rapidamente su una superficie [...] uniforme e levigata: la slitta scivolava veloce sulla pista ghiacciata] ≈ slittare. ‖ derapare. b. (estens.) [spostarsi con movimento uniforme e lieve: la barca scivola leggera sull'acqua] ≈ scorrere. ... Leggi Tutto

litodomo

Sinonimi e Contrari (2003)

litodomo /li'tɔdomo/ [dal gr. lithodómos "costruttore, muratore"]. - ■ agg. (biol.) [di animale capace di corrodere tramite l'attrito o per secrezione di acidi, rocce e gusci calcarei per annidarvisi] [...] ≈ litofago. ■ s. m. (zool.) [mollusco commestibile dei lamellibranchi con conchiglia lunga di colore bruno, che vive nei fori della roccia scavati da lui] ≈ Ⓖ (pop.) dattero di mare, litofaga ... Leggi Tutto

litofago

Sinonimi e Contrari (2003)

litofago /li'tɔfago/ agg. [comp. di lito- e -fago] (pl. m. -gi). - (biol.) [di animale capace di corrodere tramite l'attrito o per secrezione di acidi, rocce e gusci calcarei per annidarvisi] ≈ litodomo. ... Leggi Tutto

untuosità

Sinonimi e Contrari (2003)

untuosità /untwosi'ta/ s. f. [der. di untuoso]. - 1. a. [condizione e aspetto di ciò che è untuoso: u. della pelle] ≈ grasso, (spreg.) grassume, oleosità. ‖ viscidità. b. (non com.) [sostanza grassa che [...] 'u. ributtante] ≈ mellifluità, (non com.) unzione, viscidità. ‖ cortigianeria, servilismo. 3. (chim.) [proprietà di un olio lubrificante di aderire alla superficie di materiali che scorrono l'uno sull'altro, riducendo l'attrito fra essi] ≈ viscosità. ... Leggi Tutto

urto

Sinonimi e Contrari (2003)

urto s. m. [der. di urtare]. - 1. a. [l'urtare, per lo più accidentalmente, qualcuno o qualcosa: l'u. lo fece cadere a terra] ≈ botta, colpo, contraccolpo, Ⓣ (med.) trauma, Ⓣ (med.) traumatismo, (non com.) [...] attacco. 2. (fig.) [aspra e violenta contrapposizione: u. d'idee, d'interessi] ≈ conflitto, contrasto, scontro. ↓ attrito, disaccordo, divergenza. ↔ accordo, comunione, convergenza. ● Espressioni (con uso fig.): mettersi in urto (con qualcuno) [avere ... Leggi Tutto

lubrificare

Sinonimi e Contrari (2003)

lubrificare v. tr. [rifatto sul fr. lubrifier, comp. del lat. lubrĭ(cus) "lubrico" e di -fier, corrisp. all'ital. -ficare] (io lubrìfico, tu lubrìfichi, ecc.). - [rendere scorrevoli gli elementi a contatto [...] di un meccanismo, con sostanze viscose che ne riducano l'attrito: l. gli ingranaggi] ≈ ingrassare, oliare, ungere. ... Leggi Tutto

screzio

Sinonimi e Contrari (2003)

screzio /'skrɛtsjo/ s. m. [forse dal lat. discretio "separazione; differenza"]. - 1. (ant.) [varietà di colori]. 2. (fig.) [stato di tensione tra persone che hanno in genere buoni rapporti: tra le due [...] famiglie c'è stato qualche s.] ≈ attrito, contrasto, disaccordo, dissapore, dissenso, dissidio, diverbio, (volg.) scazzo. ↑ conflitto, lite. ↔ accordo, affiatamento, armonia, concordia. ‖ intesa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
attrito
Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro, che ne ostacola il movimento relativo. Gli a., come forze resistenti, compiono, in condizioni di moto, un lavoro negativo, ciò che implica una perdita di...
attrito, guerra di
attrito, guerra di Nella teoria dei giochi, è un modello di aggressione dove due giocatori competono per accaparrarsi una risorsa di un determinato valore. Vince chi persiste nel gioco più a lungo, pagando un costo proporzionale alla durata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali