Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] di un provettone e la superficie di un pistone di vetro rapidamente rotante. Le pareti cellulari sono rotte dall'attrito, mentre il nucleo, i mitocondri, ecc. rimangono abbastanza integri e possono essere isolati per mezzo della centrifugazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] , con dimensioni minori del micrometro, che si rinvengono nella stratosfera, provenienti in grandissima parte dalla dissoluzione per attrito con le molecole dei gas dell'atmosfera terrestre di frammenti di meteoriti, asteroidi e comete; in molti casi ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] aumento numerico delle fibre.
Una comune e ben nota iperplasia fisiologica è quella della epidermide nelle zone di particolare attrito con l'esterno (al limite, la callosità); essa è correlata ad un eccesso di risposta del meccanismo autoregolativo ...
Leggi Tutto
attrito2
attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...