Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] po’ maggiore e inclinazione della retta della portanza un po’ minore di quelle teoriche, per la presenza rispettivamente della resistenza di attrito e dell’effetto dello strato limite (strato di fluido in cui la velocità è variabile da 0 a v). Se il ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] la lunghezza del p. A. Se P viene invece equilibrato con una forza F′ parallela alla base b del p. A, sempre in assenza di attrito, si ha F′/P=h/b=tangα. Nel primo caso, poiché è sempre h<l, la macchina è sempre vantaggiosa; nel secondo caso essa ...
Leggi Tutto
L’azione frenante esercitata su una macchina, o più in generale su un corpo, dai freni. Tale azione si ottiene facendo intervenire sul corpo che si vuole frenare un sistema di forze che contrasti l’effetto [...] su tamburi o su dischi solidali alle ruote, mentre nei veicoli ferroviari esso si ottiene facendo agire gli organi d’attrito direttamente sui cerchioni delle ruote. In tutti questi casi è necessario che l’azione frenante non superi un certo valore ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] non sia di natura vincolare. Fra le f. attive si comprendono generalmente anche le eventuali f. apparenti del moto relativo. F. di attrito F. che si destano nella zona di contatto fra due corpi e che si oppongono al moto relativo fra i corpi stessi ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] rimane la stessa.
Tuttavia l'esempio del pallone è rigorosamente vero solo in un mondo ideale, dove non c'è nessun attrito con l'aria. Nel mondo reale una piccola diminuzione di energia utilizzabile si registra sempre. Per far quadrare i conti basta ...
Leggi Tutto
DRAGO, Ernesto
Enrico Giannetto
Nacque il 3 dic. 1876 ad Agrigento da Vincenzo e Maria Rametta. Allievo di G. P. Grimaldi, si laureò in fisica all'università di Catania nel 1898, dove nello stesso anno [...] 690-704, e XXVI (1915), pp. 57-67 (sunto in Elettricista, XXIII [1914]).
Al periodo della guerra appartengono le ricerche Sull'attrito interno del nichel in campo magnetico variabile, in Rend. d. R. Acc. dei Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e ...
Leggi Tutto
meteorite
Fabio Romanelli
Meteoroide che, provenendo dallo spazio esterno, attraversa l’atmosfera e sopravvive all’impatto con la superficie della Terra (o di un altro corpo planetario). I meteoroidi [...] la loro orbita interseca quella della Terra, entrano nell’atmosfera a una grande velocità (ca. 70 m/s) e l’attrito con le molecole atmosferiche li fa surriscaldare, causando un processo di vaporizzazione e una serie di reazioni chimico-fisiche che ...
Leggi Tutto
faglia
fàglia [Der. del fr. faille, da faillir "venir meno"] [GFS] Nella geologia, frattura di masse rocciose accompagnata da spostamento di una delle parti (labbro) lungo il piano di frattura, o piano [...] può produrre una superficie di taglio liscia (specchio di f.), ma il più delle volte solcata e striata dall'intenso attrito delle parti che scorrono a diretto contatto ed estesa a volte anche per molti kilometri (f. orografica); si chiama rigetto ...
Leggi Tutto
tautocrono
tautòcrono [agg. Comp. di tauto- e crono] [LSF] Che si riferisce a fenomeni isocroni (ma è spesso usato anche come sinon. di isocrono), usato partic. per qualificare fenomeni che avvengono [...] verso l'alto, situata in un piano verticale, che gode della proprietà per la quale un punto pesante, con o senza attrito, soggetto eventualmente anche a una resistenza del mezzo proporzionale alla velocità, giunge al suo punto più basso (punto di ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita [Lat. perdita, part. pass. f. di perdere "restare privo", comp. di per- e dare] [LSF] Il diminuire dell'energia utile, o di una grandezza collegata a tale energia, che si ha nello svolgersi [...] della dissipazione di parte dell'energia utile in calore dovuta a cause resistenti (in senso lato, p. per attriti) oppure alla dispersione di energia utile in mezzi circostanti per convezione (p. convettive), per irraggiamento (p. per irraggiamento ...
Leggi Tutto
attrito2
attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...