CONTI, Pio
Umberto D'Aquino
Nacque a Carrù (Cuneo) il 6 giugno 1848 da Giovan Battista e Giulia Galli. Diplomatosi agrimensore presso l'istituto tecnico di Mondovi, iniziò subito l'attività professionale. [...] il tamburo era pieno a metà), non poteva svuotarsi a causa del suo angolo di inclinazione, inferiore a quello di attrito del seme. Durante il funzionamprito, per effetto della rotazione del tamburo, l'angolo di inclinazione aumentava fino a superare ...
Leggi Tutto
tecnica Arnese di uso domestico e artigianale per togliere la polvere, pulire e lucidare e pettinare, costituito da un supporto di grandezza e forma variabili, con o senza manico, di legno, metallo, sostanze [...] striscianti mediante s. sono causa di perdite sia per effetto della caduta di tensione al contatto sia per l’attrito meccanico di strisciamento; inoltre, per la possibile presenza di scariche tra le s. e il collettore, possono presentare problemi ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] a resistenza. La giunzione può avvenire senza la fusione dei materiali e in questo caso sono disponibili la saldatura per attrito e la saldatura a ultrasuoni. Quando le energie termiche disponibili sono molto elevate, in genere superiori ai 104 W/cm2 ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE
Stefano Tornincasa
(XXXIV, p. 856; App. II, II, p. 1079; III, II, p. 1060; IV, III, p. 779)
L'evoluzione rapida delle nuove tecnologie e la crescente competizione internazionale hanno [...] di sistemi a sostentamento idrostatico e di viti a ricircolazione di sfere a doppia chiocciola precaricata, ha consentito di ridurre l'attrito e mantenerlo costante anche a velocità basse. Un altro accorgimento atto a ridurre e a mantenere costante l ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza che può decomporsi con grandissima rapidità, in maniera autopropagante, sviluppando una grande quantità di calore e di gas, e quindi generando un'onda di pressione. Si tratta di sostanze [...] che esso ha di decomporsi, cioè di esplodere; si distingue una sensibilità all’urto e una sensibilità all’attrito (o allo sfregamento).
Le caratteristiche precedenti vengono determinate con appositi strumenti e con adatte procedure: per es., per ...
Leggi Tutto
Ecologia
La velocità con cui una comunità (o un sistema ecologico) ritorna al suo stato iniziale, dopo essere stata sottoposta a una perturbazione che l’ha allontanata da quello stato; le alterazioni possono [...] corsa (quota H, fig. 1) e l’energia che gli rimane per risalire oltre la provetta, ovvero, tenendo conto delle perdite per attrito, dell’energia posseduta dal pendolo al punto morto di risalita (quota h); quindi, se P è il peso della mazza, il lavoro ...
Leggi Tutto
cera
Andrea Carobene
A lezione dalle maestre api
Le cere sono materiali sintetici o naturali caratterizzati da un basso punto di fusione. Passano cioè dallo stato solido a quello liquido anche a temperature [...] idrorepellenti, cioè rendono impermeabili i tessuti su cui vengono spalmate. In altri casi, invece, presentano un coefficiente d'attrito estremamente basso: ciò vuol dire che agevolano lo scorrimento di un materiale solido su un altro. Sono spalmate ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] , dalla tramoggia d alla parte anteriore del cilindro e, il polimero che raggiunge, per il calore trasmesso e generato per attrito, la fluidità adatta per l’iniezione. In questa fase una valvola chiude l’ugello e la pressione fa arretrare la vite ...
Leggi Tutto
Organo delle macchine per tessere e per cucire che contiene la spola, animato di moto alternativo. Per analogia, meccanismo di trasporto che collega due luoghi andando alternativamente dall’uno all’altro.
Astronautica
navettaN. [...] in lega di alluminio, ricoperto quest’ultimo quasi completamente da un sistema di protezione dalle elevatissime temperature causate dall’attrito aerodinamico nella fase di rientro nell’atmosfera (fino a 1260 °C); tale sistema è formato da oltre 30 ...
Leggi Tutto
sella Arnese di varia forma e grandezza, costituito da diverse parti in cuoio (seggio, quartieri, staffili, cinghia sottopancia ecc.) su un’ossatura in acciaio o in legno, che si dispone sul dorso di un [...] da imbottiture di crine. Per questo, e anche per essere ricoperta di cuoio non liscio ma scamosciato, aumenta l’attrito con il pantalone del cavaliere permettendogli di mantenersi più saldamente a cavallo. La s. da donna, d’invenzione italiana ...
Leggi Tutto
attrito2
attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...