Terra. Osservazione dallo spazio
D. James Baker
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi [...] quota sufficientemente alta (di solito non meno di 400 km al di sopra della Terra), in modo che la resistenza d'attrito da parte dell'atmosfera sia minima, ed essere affidabile per alcuni anni. I satelliti possono avere meno di un metro di diametro ...
Leggi Tutto
Botanica
Area di foglie, fiori o rametti costituita da uno strato di separazione e uno protettivo, dove avviene l’abscissione.
Tecnica
Organo che realizza un accoppiamento (per es. quello tra due alberi [...] α, per cui nella pratica questo è quasi sempre limitato a 15° (per tale angolo, le perdite nel g. per attriti nelle articolazioni non superano il 2%). La trasmissione omocinetica tra assi incidenti con grande angolo di incidenza (fig. 3B) o fra ...
Leggi Tutto
Dispositivo o macchina che serve per ottenere una compressione di aeriformi o segnali o per realizzare la pavimentazione stradale.
C. per aeriformi
Sono macchine operatrici e vanno quindi collegate a [...] perdite interne, essendo la compressione un processo termodinamico reale e non ideale, e perdite esterne, dovute sia all’attrito meccanico sia alla lubrificazione e alla refrigerazione della macchina.
I c. vengono suddivisi in due grandi classi ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] a contatto. La s. con ultrasuoni è utilizzata per un’ampia gamma di materiali metallici o non-metallici.
Nella s. per attrito il calore necessario è prodotto dallo strisciamento fra le parti da saldare. In una prima fase, una delle due parti è tenuta ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, [...] secondo una geodetica della superficie medesima e la tensione si trasmette inalterata da un estremo all’altro; non così invece in presenza di attrito. Se un f. è in equilibrio sotto l’azione di due forze FA e FB applicate agli estremi A e B e di ...
Leggi Tutto
trafilatura In tecnologia meccanica, lavorazione per deformazione plastica di materiali metallici eseguita normalmente a freddo, e consistente in una riduzione di sezioni dei manufatti. È largamente impiegata [...] ripartire la riduzione complessiva su più filiere disposte in serie. Inoltre, per ridurre le resistenze dovute all’attrito nel contatto tra filo e filiera, la lavorazione viene eseguita utilizzando lubrificanti solidi, oppure liquidi.
Nella ...
Leggi Tutto
Tecnica
In meccanica applicata, dispositivo che consente di rendere pressoché uguali le velocità periferiche di due ingranaggi nel momento in cui vengono a imboccare uno con l’altro. L’adozione di un s. [...] ruota a mediante i due denti e di una molla anulare (che lo tiene in estensione) e l’anello di ritegno f. L’attrito tra d e c porta la ruota a alla velocità dell’albero, consentendo alla dentatura interna della corona c di innestarsi facilmente nei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] quota sufficientemente alta (di solito non meno di 400 km al di sopra della Terra), in modo che la resistenza d'attrito da parte dell'atmosfera sia minima, ed essere affidabile per alcuni anni. I satelliti possono avere meno di un metro di diametro ...
Leggi Tutto
Fisica
Progressiva attenuazione di un fenomeno, di una grandezza fisica rispetto a una variabile temporale o spaziale; con valore più specifico, la progressiva riduzione che subisce l’ampiezza di una grandezza [...] e la precisione dello strumento stesso. In una vasta categoria di smorzatori, detti ad attrito, una laminetta, solidale con il sistema oscillante, viene rallentata dall’attrito che essa incontra muovendosi in un fluido viscoso e frena così il sistema ...
Leggi Tutto
trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa.
Medicina
Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione [...] La forza di t. deve uguagliare, a velocità di regime e in orizzontale, la somma delle resistenze al moto, le più importanti delle quali sono: le forze d’attrito, sia volventi sia radenti, e la resistenza del mezzo (comunemente dell’aria); le forze d ...
Leggi Tutto
attrito2
attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...