• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [1213]
Meccanica dei fluidi [70]
Fisica [237]
Biografie [226]
Storia [174]
Ingegneria [116]
Temi generali [91]
Religioni [75]
Meccanica [70]
Meccanica quantistica [68]
Matematica [64]

ammortizzatóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ammortizzatore ammortizzatóre [Der. di ammortizzare, da morte, e quindi "che fa cessare"] [FTC] [MCC] Dispositivo atto a smorzare più o meno rapidamente oscillazioni meccaniche indesiderate (per es., [...] quelle di un veicolo provocate da irregolarità della strada) principalmente mediante dissipazione in calore per attrito dell'energia cinetica a esse associate; esistono differenti tipi di a. e i più comuni sono gli a. oleopneumatici, idraulici e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Morin Arthur-Jules

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Morin Arthur-Jules Morin 〈morèn〉 Arthur-Jules [STF] (Parigi 1795 - ivi 1880) Prof. di meccanica applicata nel Conservatorio di arti e mestieri di Parigi (1839); socio straniero dei Lincei (1865). ◆ [MCC] [...] Leggi di Coulomb-M.: sono le leggi dell'attrito (←) radente. ◆ [STF] [MCC] Macchina di M.: dispositivo che ebbe una notevole importanza per esperienze sulla caduta dei gravi; era costituita (v. fig.) da una massa che scendeva liberamente lungo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

brachistocrona

Enciclopedia on line

In meccanica, traiettoria che un punto mobile soggetto a determinate forze deve descrivere per andare da un dato punto A a un dato punto B nel minor tempo possibile. Per es., per un grave che debba discendere [...] lungo una linea priva di attrito da un punto A a un punto B, si trova che la b. è una cicloide appartenente al piano verticale per A e B (v. fig.). In sismologia, la traiettoria dei raggi sismici che si propagano nel minor tempo, cioè dei raggi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – SISMOLOGIA
TAGS: SISMOLOGIA – CICLOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su brachistocrona (3)
Mostra Tutti

fluido

Enciclopedia on line

In fisica, viene detto generalmente f. un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dello stato solido; pertanto, imponendo al f. una variazione di forma [...] , più o meno accentuato, delle sue parti le une sulle altre; a tale scorrimento si oppone sempre, nei f. reali, un attrito interno (viscosità). In tal senso si parla di stato f. (in contrapposizione a stato solido). Le proprietà di un f. dipendono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA
TAGS: MAGNETOFLUIDODINAMICA – MECCANICA STATISTICA – FLUIDODINAMICA – FLUIDOSTATICA – IDRODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluido (2)
Mostra Tutti

freno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

freno fréno [Der. del lat. frenum, da frendere "digrignare i denti", con allusione al morso del cavallo] [LSF] Dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad annullarlo, il movimento di un [...] al funzionamento, ai principi che sfruttano, si distinguono le seguenti categorie principali: (a) f. meccanici: utilizzano la forza d'attrito che si genera tra due superfici premute l'una contro l'altra; comprendono i f. a ceppo, costituiti da ceppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su freno (2)
Mostra Tutti

Amontons Guillaume

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Amontons Guillaume Amontons 〈amóntón〉 Guillaume [STF] (Parigi 1663 - ivi 1705) Scienziato. ◆ [FML] Legge di A. sui gas: a volume e massa costanti, un dato aumento di temperatura produce in tutti i gas [...] di pressione; tale legge, equivalente alla successiva seconda legge di Volta e Gay-Lussac, vale soltanto per i gas perfetti. ◆ [MCC] Legge di A. sull'attrito: enunciata nel 1699, equivale sostanzialmente alla successiva legge di Coulomb-Morin. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Movimento ed energia

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Movimento ed energia Anna Parisi La materia è dappertutto Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] stessa velocità un pallone… Energia termica Quando il pallone che si muove su un piano orizzontale rallenta a causa dell'attrito, la sua energia cinetica diminuisce. Dove è andata a finire l'energia cinetica del pallone? Sembra sparita, ma non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

giro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

giro giro [Der. del lat. gyrus, dal gr. gy´ros] [ALG] Qualifica di angolo piano (anche semplic. giro) i cui lati coincidono, cioè la cui misura è 2š rad o 360°; poiché tale angolo può pensarsi dalla [...] ("g." sta allora per "2š rad") oppure della frequenza di rotazione ("g." sta allora per "rotazioni"). ◆ [MCC] Attrito di g.: → attrito. ◆ [MCC] Numero di g. (sottinteso al minuto, o altra unità di tempo): espressione impropria, ma corrente nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – ALGEBRA

aderènza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aderenza aderènza [Der. del lat. adhaerentia, da adhaerere "aderire"] [MCC] La forza che si oppone allo scorrimento relativo di due superfici a contatto; in partic., la forza di a. A tra la ruota motrice [...] alla ruota di slittare e quindi la obbliga a rotolare sul piano medesimo, legata al carico P gravante sulla ruota (peso aderente) dalla relazione A = fP, dove f è il coefficiente di attrito (←) statico o di a., esso stesso detto spesso aderenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aderènza (2)
Mostra Tutti

liscio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

liscio lìscio [agg. (pl.f. -sce) Probab. der. del germ. lisi "lieve, piano"] [LSF] Di corpo che ha la superficie piana, uguale, uniforme, priva di asperità, di solchi, increspature e simili. ◆ [ALG] [...] al variare del punto sulla curva; intuitivamente, è una linea ininterrotta priva di punti angolosi. ◆ [ANM] Funzione l.: funzione reale di una variabile reale, continua insieme con la sua derivata prima. ◆ [MCC] Vincolo l.: vincolo privo di attrito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
attrito¹
attrito1 attrito1 agg. [dal lat. attritus, part. pass. di atterĕre «sfregare»], letter. – 1. Logoro, consumato dallo sfregamento: su l’aratro ancor dal solco attrito (Carducci); fig., sfinito, esausto: attrita Da penitenzia, orando giorno...
attrito²
attrito2 attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali