attritoattrito [Der. del part. pass. attritus del lat. atterere "sfregare"] [MCC] Forza resistente che si desta nel contatto fra due corpi premuti uno contro l'altro e che ostacola il movimento dell'uno [...] natura e dalla scabrosità delle superfici a contatto; il cono con asse n e apertura φs si chiama cono d'attrito. Coefficiente di a. statico è la quantità tanφ (ovviamente, adimensionata); esso si determina sperimentalmente ed è generalm. minore di 1 ...
Leggi Tutto
In meccanica, attrito v. (o di rotolamento), l’attrito che si manifesta tra due solidi che rotolano l’uno sull’altro senza strisciare (➔ attrito). Nelle costruzioni meccaniche, cuscinetto v. (o a rotolamento), [...] cuscinetto in cui fra albero e supporto sono interposti elementi rotolanti ...
Leggi Tutto
tribometria In fisica, la parte della meccanica che si occupa dei fenomeni d’attrito, e in particolare della misurazione delle forze d’attrito e dei coefficienti di attrito. Il tribometro è uno strumento [...] per misurare forze d’attrito o coefficienti d’attrito. In particolare è lo strumento usato nelle prove tecnologiche di usura per attrito radente relative a rocce. ...
Leggi Tutto
volvente
volvènte [agg. Der. del part. pres. volvens -entis del lat. volvere "volgere"] [MCC] Attrito v., o di rotolamento: l'attrito che si manifesta fra due solidi che rotolano l'uno sull'altro senza [...] strisciare: → attrito. ...
Leggi Tutto
imperniamento
imperniaménto [Atto ed effetto dell'imperniare "mettere un perno, usare un perno", da perno] [MCC] Attrito d'i.: quello relativo al rotare di un corpo su un altro che gli faccia da perno, [...] lo stesso che attrito di giro: → attrito. ...
Leggi Tutto
frizione
frizióne [Dal fr. friction, poi rafforzato dal-l'ingl. friction] [MCC] (a) Sinon. di attrito. (b) Qualifica di dispositivi nel cui funzionamento hanno un ruolo essenziale fenomeni di attrito, [...] quale, per es., l'innesto a f. degli autoveicoli (detto di solito semplic. frizione) ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] si distinguono vari tipi di lubrificazione. In un tipo di classificazione, l’elemento caratterizzante e discriminante i vari tipi di attrito al contatto è lo spessore del meato di lubrificante, legato al numero di molecole, o di strati molecolari nel ...
Leggi Tutto
lubrificazione
lubrificazióne [Der. del fr. lubrification] [FTC] [MCC] Operazione che viene praticata per ridurre l'attrito tra organi di macchine o, in generale, tra parti solide di un sistema che siano [...] in moto relativo tra loro, consistente nell'introduzione, nella zona di contatto, di una sostanza di adatte caratteristiche (lubrificante): v. lubrificazione. ◆ [FTC] [MCC] L. con pressurizzazione esterna: ...
Leggi Tutto
rotolamento
rotolaménto [Atto ed effetto del rotolare, der. del lat. rotulare "muovere, o muoversi, come un rotolo", da rotulus "rotolo"] [MCC] Attrito di r.: lo stesso che attrito volvente: → attrito. [...] ◆ [MCC] Moto di r.: qualunque moto rigido di una superficie mobile su una superficie fissa (rispetto alla prima) senza strisciamento, cioè durante il quale le due superfici abbiano punti in comune, ma ...
Leggi Tutto
tribometria
tribometrìa [Comp. di tribo- e -metria] [MCC] Nome dato da alcuni alla parte della meccanica relativa alla misurazione delle forze d'attrito e dei coefficienti d'attrito (i relativi dinamometri [...] sono detti tribòmetri) ...
Leggi Tutto
attrito2
attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...