viscosita
viscosità [Der. di viscoso, dal lat. viscosus, che è da viscum "vischio"] [MCF] (a) La proprietà dei fluidi per la quale le particelle incontrano resistenza (più grande nei liquidi che negli [...] aeriformi) nello scorrere, indicata talora, qualitativamente e in modo non corretto, come attrito interno (v. viscosità); (b) denomin. di due grandezze, la v. dinamica e la v. cinematica, introdotte per valutare tale proprietà (v. oltre). ◆ [MCF] V. ...
Leggi Tutto
distacco
distacco [Der. di distaccare, comp. di dis- e staccare "l'atto e l'effetto dello staccare o del distaccarsi"] [MCC] Con riferimento a due corpi poggiati uno sull'altro, inizialmente in quiete [...] d., per significare che l'uno prende a scorrere sull'altro, condizione nella quale risulta massimo l'attrito radente fra i due corpi (attrito di primo d.). ◆ [MCF] Il fenomeno fluidodinamico che si verifica quando la corrente che investe un corpo ...
Leggi Tutto
freno
fréno [Der. del lat. frenum, da frendere "digrignare i denti", con allusione al morso del cavallo] [LSF] Dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad annullarlo, il movimento di un [...] al funzionamento, ai principi che sfruttano, si distinguono le seguenti categorie principali: (a) f. meccanici: utilizzano la forza d'attrito che si genera tra due superfici premute l'una contro l'altra; comprendono i f. a ceppo, costituiti da ceppi ...
Leggi Tutto
Amontons Guillaume
Amontons 〈amóntón〉 Guillaume [STF] (Parigi 1663 - ivi 1705) Scienziato. ◆ [FML] Legge di A. sui gas: a volume e massa costanti, un dato aumento di temperatura produce in tutti i gas [...] di pressione; tale legge, equivalente alla successiva seconda legge di Volta e Gay-Lussac, vale soltanto per i gas perfetti. ◆ [MCC] Legge di A. sull'attrito: enunciata nel 1699, equivale sostanzialmente alla successiva legge di Coulomb-Morin. ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] stessa velocità un pallone…
Energia termica
Quando il pallone che si muove su un piano orizzontale rallenta a causa dell'attrito, la sua energia cinetica diminuisce. Dove è andata a finire l'energia cinetica del pallone? Sembra sparita, ma non è ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] alla superficie di un solido in moto in un fuido (r. aerodinamica, idrodinamica), lo stesso che forza di attrito: → attrito. ◆ [FTC] [EMG] R. di contatto: nell'elettrotecnica, denomin. generica del rapporto tra la tensione esistente fra due superfici ...
Leggi Tutto
giro
giro [Der. del lat. gyrus, dal gr. gy´ros] [ALG] Qualifica di angolo piano (anche semplic. giro) i cui lati coincidono, cioè la cui misura è 2š rad o 360°; poiché tale angolo può pensarsi dalla [...] ("g." sta allora per "2š rad") oppure della frequenza di rotazione ("g." sta allora per "rotazioni"). ◆ [MCC] Attrito di g.: → attrito. ◆ [MCC] Numero di g. (sottinteso al minuto, o altra unità di tempo): espressione impropria, ma corrente nella ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza [Der. del lat. adhaerentia, da adhaerere "aderire"] [MCC] La forza che si oppone allo scorrimento relativo di due superfici a contatto; in partic., la forza di a. A tra la ruota motrice [...] alla ruota di slittare e quindi la obbliga a rotolare sul piano medesimo, legata al carico P gravante sulla ruota (peso aderente) dalla relazione A = fP, dove f è il coefficiente di attrito (←) statico o di a., esso stesso detto spesso aderenza. ...
Leggi Tutto
liscio
lìscio [agg. (pl.f. -sce) Probab. der. del germ. lisi "lieve, piano"] [LSF] Di corpo che ha la superficie piana, uguale, uniforme, priva di asperità, di solchi, increspature e simili. ◆ [ALG] [...] al variare del punto sulla curva; intuitivamente, è una linea ininterrotta priva di punti angolosi. ◆ [ANM] Funzione l.: funzione reale di una variabile reale, continua insieme con la sua derivata prima. ◆ [MCC] Vincolo l.: vincolo privo di attrito. ...
Leggi Tutto
L’azione frenante esercitata su una macchina, o più in generale su un corpo, dai freni. Tale azione si ottiene facendo intervenire sul corpo che si vuole frenare un sistema di forze che contrasti l’effetto [...] su tamburi o su dischi solidali alle ruote, mentre nei veicoli ferroviari esso si ottiene facendo agire gli organi d’attrito direttamente sui cerchioni delle ruote. In tutti questi casi è necessario che l’azione frenante non superi un certo valore ...
Leggi Tutto
attrito2
attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...