cono
còno [Der. del lat. conus, dal gr. kònos] [ALG] La superficie (propr. c. indefinito) che s'ottiene facendo rotare attorno a una retta fissa (asse: d nella fig. 1) una retta avente in comune con [...] curvilinea una circonferenza e come direttrice rettilinea una retta parallela al piano di questa circonferenza. ◆ [MCC] C. di attrito statico: → attrito. ◆ [OTT] C. di radiazione: il c. in cui è presente l'energia irraggiata da una sorgente, luogo ...
Leggi Tutto
dilatazione
dilatazióne [Der. del lat. dilatatio -onis, dal part. pass. dilatatus di dilatare "allargare o allargarsi", comp. di de- e latus "largo"] [LSF] (a) Tipo di deformazione di un corpo, consistente [...] ; in partic., d. lineari e cubiche possono aversi in un fluido in moto in conseguenza dell'attrito interno (per esse e per le corrispondenti velocità di d., → attrito: A. interno). Una d. può essere a seconda dei casi utile o dannosa; per es.: nei ...
Leggi Tutto
propulsione
propulsióne [Der. del lat. propulsio -onis, dal part. pass. propulsus di propellere "spingere innanzi"] [MCC] L'azione con cui si fornisce a un corpo l'energia meccanica per metterlo in movimento [...] con mezzi meccanici, in genere per reazione del mezzo, quale è il fare forza su appoggi del terreno (il camminare, per attrito; lo sciare, forzando sui bastoncini), la p. navale con ruote a pale, quella terrestre a ruote sul terreno o su rotaie ...
Leggi Tutto
dissipazione
dissipazióne [Der. del lat. dissipatio -onis, dal part. pass. dissipatus di dissipare "spargere qua e là", comp. di dis- e supare "gettare"] [LSF] Il dissipare o dissiparsi, dispersione, [...] rispettiv., l'energia cinetica e l'energia potenziale e D è appunto la funzione di d.; se la d. deriva da forze di attrito di intensità proporzionale alla velocità v, la funzione di d. assume la forma D=kv2, dove k è un fattore di proporzionalità: v ...
Leggi Tutto
vincolo
vìncolo [Der. del lat. vinculum, da vincire "legare"] [LSF] In generale, una condizione limitativa imposta a un sistema fisico e, corrisp., la relativa condizione imposta alle equazioni che descrivono [...] presenza non influisce sulla variazione del-l'energia cinetica del sistema in moto (devono essere, per es., privi di attrito: v. oltre). ◆ [MCC] V. anolonomo: v. sopra: [MCC]. ◆ [MCC] V. bilaterale: v. sopra: [MCC]. ◆ [MCC] V. cinematico: lo stesso ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta [Der. del lat. rota] [LSF] Disco che può girare intorno a un asse passante per il suo centro e ortogonale al suo piano, usato, con molte varianti, per vari scopi, spec. come organo della [...] (cilindrico, cicloidale, ecc.) è accuratamente studiato e realizzato in modo che tale dentatura possa impegnarsi senza incertezze e con poco attrito con la dentatura analoga delle due r. del rotismo con le quali opera la r. in questione. ◆ [MCF] R ...
Leggi Tutto
Organo meccanico suscettibile, per la sua particolare conformazione, di subire sotto forze relativamente modeste notevoli deformazioni elastiche e quindi di immagazzinare una notevole quantità di energia [...] due ultimi tipi citati (ma anche delle m. a balestra) è la forte dissipazione dell’energia elastica immagazzinata dovuta agli attriti tra gli elementi che compongono la m. e l’isteresi elastica che ne deriva.
Si definisce costante elastica k di una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] principio a problemi nei quali non può essere data una funzione delle forze (vedi la [7]), come nel caso dell'attrito, o qualora intervengano vincoli non olonomi per i quali le equazioni non contengono le coordinate dei punti materiali bensì le loro ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] forze agenti sul sistema. Queste sono, in generale, in parte attive e in parte vincolari: se i vincoli sono privi di attrito e indipendenti dal tempo, il lavoro delle forze vincolari è nullo per il principio dei lavori virtuali e il teorema dell’e ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] ’ultimo è a sua volta il rapporto tra il coefficiente di aderenza, ruota-strada o ruota-rotaia, e il coefficiente di attrito tra le superfici attive dei freni. Il p. frenato interviene, in luogo del p. reale del veicolo, nei problemi di frenatura ...
Leggi Tutto
attrito2
attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...