L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] in due dimensioni.
Movimenti del braccio in una dimensione. - Alcune scimmie sono state addestrate a muovere un oggetto con attrito molto basso lungo una dimensione, in risposta a un bersaglio visivo. Alle scimmie venivano mostrate due file di 128 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] intese. Il fluido nerveo scorreva così nelle cavità submicroscopiche delle fibrille nervose, ma non vi produceva alcun attrito che potesse deformare l'impressione sensibile o l'ordine motorio di cui era vettore. Si dava una corrispondenza ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] dai fluidi organici lubrificanti prodotti dall'organismo (soluzioni di acido ialuronico), assicurando così un minore coefficiente d'attrito e di conseguenza una minore usura della coppa acetabolare.
3. Coppa e guscio acetabolare. - Le coppe sono ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] componenti dinamiche, tra cui l'inerzia dell'arto, le proprietà di velocità e di tensione del muscolo, l'attrito dell'articolazione. Per avere un esempio chiarificatore della differenza tra le due traiettorie, basta pensare a una sfera metallica ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] come cellulosa microcristallina o MCC. Viene preparato sottoponendo la polpa di cellulosa a idrolisi acida e poi a forte attrito meccanico; la struttura fibrosa si frammenta così in aggregati cristallini di natura colloidale, con aspetto di gel, che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] come l’insorgere di condizioni che determinano un movimento eccessivamente rapido dei corpuscoli e, di conseguenza, un forte attrito). Il calore rende più rarefatta l’area occupata dalle membrane cerebrali, diradandone i tessuti e causando l’afflusso ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] (crush injury). Questi fattori possono anche intervenire sui fenomeni generali tramite la messa in circolo di diversi prodotti d'attrito tessutale nello shock traumatico.
3. Ruolo del dolore. - Un problema più complesso e che meriterebbe una lunga ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] , con dimensioni minori del micrometro, che si rinvengono nella stratosfera, provenienti in grandissima parte dalla dissoluzione per attrito con le molecole dei gas dell'atmosfera terrestre di frammenti di meteoriti, asteroidi e comete; in molti casi ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] aumento numerico delle fibre.
Una comune e ben nota iperplasia fisiologica è quella della epidermide nelle zone di particolare attrito con l'esterno (al limite, la callosità); essa è correlata ad un eccesso di risposta del meccanismo autoregolativo ...
Leggi Tutto
attrito2
attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...