frizione /fri'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo frictio -onis, der. di fricare "fregare"]. - 1. a. [operazione del frizionare] ≈ (non com.) fregagione, massaggio. ⇑ sfregamento, strofinamento. b. [sostanza [...] i capelli] lozione. 2. (fis.) [sfregamento tra superfici a contatto] ≈ attrito. 3. (fig.) [mancanza di accordo fra persone: i motivi di f. erano molti] ≈ attrito, contrasto, disaccordo, dissenso, dissidio, divergenza, tensione. ↔ accordo, concordia ...
Leggi Tutto
vescica (ant. vessica) s. f. [dal lat. tardo vissīca; class. vesīca]. - (med.) [lesione della pelle, in forma di bolla ripiena di liquido sieroso, prodotta da scottature, forte e prolungato attrito, ecc.] [...] ≈ vescicola ...
Leggi Tutto
vescicola /ve'ʃikola/ (ant. vessicola) s. f. [dal lat. vesicŭla, dim. di vesīca "vescica"]. - (med.) [lesione della pelle in forma di bolla ripiena di liquido sieroso, prodotta da scottature, forte e prolungato [...] attrito, ecc.] ≈ vescica. ...
Leggi Tutto
incrinatura s. f. [der. di incrinare]. - 1. a. [l'effetto dell'incrinarsi di un oggetto] ≈ crepa, fessura, lesione. ↑ fenditura, spaccatura. b. (med.) [l'effetto dell'incrinarsi di un osso] ≈ infrazione. [...] negativo che inizia ad intaccare un legame affettivo: si ebbe allora la prima i. nella loro amicizia] ≈ attrito, contrasto, dissapore, dissidio, frizione, incomprensione, malinteso, screzio. b. [fatto negativo che intacca l'onorabilità: un'i. nella ...
Leggi Tutto
tensione /ten'sjone/ s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre "tendere"]. - 1. [azione del tendere qualcosa e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; allentare la t. di una fune] [...] lettore] ≈ suspense. ↑ climax. d. [situazione di rapporti tesi tra persone: t. tra marito e moglie, tra colleghi d'ufficio; inasprirsi, risolversi di una t. sociale] ≈ attrito, contrasto, dissidio, ostilità. ↔ armonia, concordia, distensione, pace. ...
Leggi Tutto
Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro, che ne ostacola il movimento relativo. Gli a., come forze resistenti, compiono, in condizioni di moto, un lavoro negativo, ciò che implica una perdita di...
attrito, guerra di
Nella teoria dei giochi, è un modello di aggressione dove due giocatori competono per accaparrarsi una risorsa di un determinato valore. Vince chi persiste nel gioco più a lungo, pagando un costo proporzionale alla durata...