viscosita
viscosità [Der. di viscoso, dal lat. viscosus, che è da viscum "vischio"] [MCF] (a) La proprietà dei fluidi per la quale le particelle incontrano resistenza (più grande nei liquidi che negli [...] aeriformi) nello scorrere, indicata talora, qualitativamente e in modo non corretto, come attrito interno (v. viscosità); (b) denomin. di due grandezze, la v. dinamica e la v. cinematica, introdotte per valutare tale proprietà (v. oltre). ◆ [MCF] V. ...
Leggi Tutto
freno
fréno [Der. del lat. frenum, da frendere "digrignare i denti", con allusione al morso del cavallo] [LSF] Dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad annullarlo, il movimento di un [...] al funzionamento, ai principi che sfruttano, si distinguono le seguenti categorie principali: (a) f. meccanici: utilizzano la forza d'attrito che si genera tra due superfici premute l'una contro l'altra; comprendono i f. a ceppo, costituiti da ceppi ...
Leggi Tutto
smorzatore
smorzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di smorzare (→ smorzamento)] [FTC] Dispositivo che si applica a un sistema soggetto a oscillazioni spurie per annullare rapidamente l'ampiezza di queste [...] suo regime ordinario; il principio generale su cui si basano gli svariati tipi di s. è di dissipare efficacemente (per attrito nel caso di oscillazioni meccaniche, per effetto Joule nel caso di oscillazioni elettriche) l'energia delle oscillazioni: s ...
Leggi Tutto
deeccitazione
deeccitazióne [Comp. di de- e eccitazione] [LSF] Il processo inverso di un'eccitazione, cioè il processo, spontaneo oppure provocato, per cui un sistema precedentemente portato in uno stato [...] o è forzato a tornare in quest'ultimo, cedendo in qualche modo l'energia in eccesso; per es., con adatti artifici di attrito o di vincolo, si può ottenere la d. di un oscillatore meccanico precedentemente eccitato a vibrare, mentre è una d. spontanea ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] alla superficie di un solido in moto in un fuido (r. aerodinamica, idrodinamica), lo stesso che forza di attrito: → attrito. ◆ [FTC] [EMG] R. di contatto: nell'elettrotecnica, denomin. generica del rapporto tra la tensione esistente fra due superfici ...
Leggi Tutto
scudo
scudo [Der. del lat. scutum] [LSF] Denomin. generica di dispositivi di protezione. ◆ [GFS] Nella geologia, vasta area continentale quasi piana, la cui ossatura è costituita da zone cristallino-metamorfiche [...] di protezione di veicoli spaziali, destinata ad assorbire, per ablazione termica, buona parte del calore che si produce per attrito nella fase di rientro nell'atmosfera più densa: v. ablazione termica. ◆ [GFS] Vulcano a s.: quello con l'aspetto ...
Leggi Tutto
liscio
lìscio [agg. (pl.f. -sce) Probab. der. del germ. lisi "lieve, piano"] [LSF] Di corpo che ha la superficie piana, uguale, uniforme, priva di asperità, di solchi, increspature e simili. ◆ [ALG] [...] al variare del punto sulla curva; intuitivamente, è una linea ininterrotta priva di punti angolosi. ◆ [ANM] Funzione l.: funzione reale di una variabile reale, continua insieme con la sua derivata prima. ◆ [MCC] Vincolo l.: vincolo privo di attrito. ...
Leggi Tutto
Geologia
Erosione che le rocce subiscono per l’azione meccanica delle acque del mare; si manifesta in due tempi: 1) demolizione meccanica delle rocce costiere causata essenzialmente dal loro scalzamento [...] in concomitanza correnti costanti.
tecnica
Asportazione superficiale di materiale provocata da ripetuta azione di attrito, sia come operazione compiuta per la realizzazione di particolari lavorazioni meccaniche sia come progressiva degradazione ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] rimane la stessa.
Tuttavia l'esempio del pallone è rigorosamente vero solo in un mondo ideale, dove non c'è nessun attrito con l'aria. Nel mondo reale una piccola diminuzione di energia utilizzabile si registra sempre. Per far quadrare i conti basta ...
Leggi Tutto
meteorite
Fabio Romanelli
Meteoroide che, provenendo dallo spazio esterno, attraversa l’atmosfera e sopravvive all’impatto con la superficie della Terra (o di un altro corpo planetario). I meteoroidi [...] la loro orbita interseca quella della Terra, entrano nell’atmosfera a una grande velocità (ca. 70 m/s) e l’attrito con le molecole atmosferiche li fa surriscaldare, causando un processo di vaporizzazione e una serie di reazioni chimico-fisiche che ...
Leggi Tutto
attrito2
attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...