Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] più spesso dell'epidermide. Questa è relativamente sottile dove è ben protetta dal pelo, ma nelle zone soggette a maggior uso e attrito, come la palma della mano e la pianta del piede, lo strato esterno è spesso e ben rivestito di cheratina. In molti ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] , non si manifesta con piena evidenza nell'esperienza comune, nascosto com'è dagli effetti spuri dovuti alle forze di attrito e a quelle vischiose. Sul percorso logico di deduzione del principio d'inerzia con l'esperimento di un grave lanciato ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] . Infatti, in assenza di guide materiali (come il binario ferroviario) la tenuta e la guida sono possibili per effetto dell’attrito laterale della ruota gommata col piano di rotolamento: maggiore è la velocità, maggiori sono i problemi di tenuta.
Le ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] Laga Oda (Etiopia orientale) di crescenti microlitici datati all'Olocene iniziale, con tracce di lustratura dovuta all'attrito su steli di Graminacee, potrebbe indicare che anche queste popolazioni erano predisposte alla coltivazione di cereali e ...
Leggi Tutto
Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] cui entrano in gioco ansie relative alla propria identità sessuale. Altre coppie in cui sembrano non esserci mai motivi di attrito, in cui ogni ostilità viene soffocata sul nascere, e che per ciò sembrano saldissime, in realtà colludono nel mantenere ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] , teoria e dottrina strategica, tecnologia); 'guerra in senso proprio' (operazioni militari, comando politico e militare, geografia, attrito - nel senso clausewitziano del termine, che include il caso e l'incertezza -, nemico e tempo). La griglia che ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] chicco di caffè e si muovono alla velocità di 40 km al secondo. Quando uno di essi entra nella nostra atmosfera a causa dell'attrito si scalda e comincia a bruciare, creando una scia nel cielo a circa 80 km di altezza. Nulla a che vedere quindi con ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] un perfetto conduttore (σ=∞) e un perfetto diamagnete (B=0). La prima proprietà è assicurata da un moto privo d'attrito dei portatori di carica, la cui carica efficace e* sarà determinata nel seguito. L'inerzia dei portatori è caratterizzata da una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] morti eretti', 'alberi morti stesi a terra', 'alberi morti senza rami e slanciati', 'alberi che si consumano per reciproco attrito', 'alberi senza rami', 'alberi dai rami curvi come piume', ecc., sono tutte categorie che fanno riferimento non più a ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] , la forza di Lorentz, ogni altra forza di natura diversa dalle altre qui nominate, la forza di Coriolis, quella di attrito ‒ la quantità (μ0σ)−1 si chiama, per analogia, viscosità magnetica ‒ agenti sull'unità di massa del plasma.
La risoluzione di ...
Leggi Tutto
attrito2
attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...