Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] trasformano parte dell'energia di combustibili in energia meccanica o elettrica, infine lo stesso calore generato per attrito dall'energia meccanica presente in moltissime attività umane. L'impatto sull'ambiente risulta particolarmente evidente dove ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] originario di cura pastorale degli italiani a Ginevra si concluse con il licenziamento anche di Mazzarella, lasciando un certo attrito fra il Comité e la Tavola valdese, che, a parte le contingenze, riflette la tensione ecclesiologica fra un segmento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] intese. Il fluido nerveo scorreva così nelle cavità submicroscopiche delle fibrille nervose, ma non vi produceva alcun attrito che potesse deformare l'impressione sensibile o l'ordine motorio di cui era vettore. Si dava una corrispondenza ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] o, più spesso, con argomenti che anch’essa aveva veicolato (il tema dell’«elezione» e superiorità, storico motivo di attrito con il mondo cristiano e cattolico; o le «cospirazioni» per il potere).
Nell’insieme, tuttavia, sembra ragionevole ritenere ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] drammaturgo del tempo, Ben Jonson, in veste di librettista, Jones sforna - sempre in un clima di tensione e d'attrito con il collega - un'enorme sequenza di masques: e ciascuno è più complesso, raffinato, sontuoso e, naturalmente, costoso dell ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] egemoni, e contesti in cui questi esprimono soltanto un'insicurezza generalizzata o connessa con particolari zone di maggiore attrito. Nell'ambito dell'Egeo si hanno siti fortificati soprattutto nella Grecia continentale: con il Tardo Elladico, a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] dibattuta a quel tempo. Suggerisce, per esempio, di usare un magnete sferico e di montarlo in modo che possa girare senza attrito; parallela quindi all'asse celeste, la sfera avrebbe girato una volta al giorno, come il cielo, e avrebbe potuto servire ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] una voce dialettica come quella del cardinale Martini, trova proprio attorno alle questioni etiche i fattori di maggiore attrito con l’ambito politico, in particolare con alcuni settori del laicato cattolico. Nel gennaio 2005, mentre si approssimava ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] rotaje dell’unico uso», ivi, p.12; il dominare più lingue o dialetti è un valore che si esprime anche nell’attrito, nella difficoltà dell’apprendere e di raggiungere certi risultati). Il secondo era il livellamento tra scritto e parlato: è in errore ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] : se vi fosse una quantità apprezzabile di materia lungo la loro orbita, i pianeti subirebbero l'azione di forze di attrito che provocherebbero il decadimento dell'orbita.
Fu in questo senso che Voltaire, quando scese dalla nave a Dover, lasciò un ...
Leggi Tutto
attrito2
attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...