scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] ’ablazione, la parte prodiera del missile o del veicolo dagli effetti dell’intenso calore che si sviluppa per attrito nell’attraversamento degli strati densi dell’atmosfera durante la fase di rientro sulla Terra.
Zoologia
Formazione cornea laminare ...
Leggi Tutto
STAZIONE (XXXII, p. 638)
Achille PETRIGNANI
Antonino RIGGIO
Stazioni ferroviarie. - La continua evoluzione dei mezzi di trasporto ferroviarî e sopra tutto il sempre crescente traffico che interessa [...] in m/sec2), β = coefficiente maggiorativo per l'inerzia delle masse rotanti; r = coefficiente di resistenza al moto per attrito sui fuselli e di rotolamento, imperfezioni del binario (in kg/t.); ρ = coefficiente di resistenza addizionale per le curve ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] graduale collegamento con l’utilizzatore. La frizione consiste in un disco, guarnito di materiale avente un elevato coefficiente d’attrito e buona resistenza all’usura, che viene premuto sul volano da un controdisco spinto da una molla, assicurando ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] e fuoristrada. Per smorzare le oscillazioni della parte sospesa è necessaria la presenza di un ammortizzatore, anche se l’attrito tra le foglie della molla a balestra determina di per sé un effetto smorzante. Le molle a elica presentano diversi ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] lavoro immagazzinato viene integralmente restituito, in quella ad anelli una gran parte resta assorbito sotto forma di lavoro di attrito.
In America è d'impiego comune l'agganciamento automatico. L'apparecchio più comunemente adottato è l'aggancío M ...
Leggi Tutto
GALLERIA (XVI, p. 293)
Gastone MARESCA
Le principali costruzioni di gallerie in questi ultimi quindici anni non sono state realizzate nel campo ferroviario, come per il passato, ma per strade, metropolitane [...] negli schemi più semplici di gallerie profonde in terreni omogenei elastici (rocce compatte), in terreni sciolti dotati di solo attrito interno (sabbia), in terreni plastici (argille). Dal punto di vista esecutivo si è sempre più affermato l'impiego ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] . Infatti, in assenza di guide materiali (come il binario ferroviario) la tenuta e la guida sono possibili per effetto dell’attrito laterale della ruota gommata col piano di rotolamento: maggiore è la velocità, maggiori sono i problemi di tenuta.
Le ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] (tranquillità di piattaforma, manovrabilità, ecc.). Di qui le esperienze intese a chiarire i fenomeni della resistenza di attrito, a precisare il comportamento delle carene in mare ondoso, a definire la resistenza offerta dall'aria, specie con ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799)
Eugenio GRA
Raffaele ARIANO
Criteri e ordinamento per nuove costruzioni e manutenzione vigenti in Italia. - In relazione al sempre maggiore sviluppo dell'automobilismo e al notevole [...] a piccole precipitazioni di acqua quando cioè si forma una fanghiglietta che riduce fortemente il coefficiente di attrito radente dei pneumatici rispetto alla superficie stradale.
Fra i trattamenti superficiali e le pavimentazioni si inseriscono i ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] studio nuovi apparati di propulsione con bassi rapporti peso/potenza, e inoltre sono ipotizzati sistemi rivoluzionari per ridurre l'attrito e la turbolenza dello scafo: già si prevedono s. che alle alte velocità fanno rientrare tutte le appendici ...
Leggi Tutto
attrito2
attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...