Il prossimo 16 novembre si terranno le elezioni presidenziali in Cile, un Paese considerato negli ultimi 30 anni un modello di prosperità e stabilità politica. I suoi alti tassi di crescita economica, [...] novembre. A ciò si aggiunge il fatto che la Costituzione garantisce il diritto di voto a tutti i residenti che di generale discredito dei partiti politici e di bassa approvazione per l’attuale governo, che segna il 31,5% secondo il Pulso Ciudadano di ...
Leggi Tutto
Dalla seconda metà del XX secolo diverse generazioni politiche hanno cercato di trasformare la realtà sociale ed economica del Cile. Il paradigma della Rivoluzione cubana, nel 1959, e la cosiddetta “via [...] il risultato del plebiscito del 2020 per la stesura di una nuova Costituzione, iniziativa approvata con il 78,28% dei voti. Tuttavia, due anni ideologia socialista e tanto meno di rivoluzione. L’attuale generazione ha lasciato il posto a politici con ...
Leggi Tutto
Yoon Suk-yeol è oggi un comune cittadino privato, che sarà processato. La Corte costituzionale della Corea del Sud lo ha destituito dalla carica di presidente, confermando l’impeachment già votato dal [...] si apre ora la corsa alla presidenza. Secondo la Costituzione sudcoreana, le elezioni presidenziali per scegliere il successore di le mutate condizioni dei rapporti bilaterali, l’attuale atteggiamento ostile di Pyongyang, che ha formalmente ...
Leggi Tutto
La Siria rischia di ritornare a una situazione di aperta guerra civile, da cui peraltro non è mai uscita del tutto, neanche dopo la fine del regime di Bashar al-Assad, nel dicembre 2024. Il numero esatto [...] è stato annunciato lunedì 10 marzo un accordo fra l’attuale governo e le Forze democratiche siriane (SDF, Syrian Democratic Forces , attraverso un riconoscimento della minoranza nella Costituzione. Secondo alcuni analisti, le istituzioni siriane ...
Leggi Tutto
Il devastante terremoto di magnitudo 7.7 che ha colpito il Myanmar il 28 marzo 2025, seguito da una scossa di magnitudo 6.4, conta le vittime e i danni. Il bilancio provvisorio è di oltre 1.000 morti e [...] Myanmar e dal conflitto civile in corso nel paese. L'attuale primo ministro ha assunto i poteri di guida del paese di difesa. Tale aggregazione di poteri non è prevista dalla Costituzione del 2008, che invece designa il Presidente dello Stato come ...
Leggi Tutto
Bisogna capire il punto di vista americano. Da almeno ottanta anni gli americani, con il che si intende l’americano medio e le élite politico-economico-amministrative, sono abituati a fare quello che vogliono, [...] pochi mesi fa il presidente americano (non l’attuale, ovviamente, quello precedente) aveva promesso che sarebbe per la mancata ratifica da parte della Francia ‒, prevedeva la costituzione di un esercito di circa mezzo milione di effettivi con forze ...
Leggi Tutto
Il vertice del Consiglio europeo del 6 marzo ha rappresentato un passo avanti verso un maggiore coordinamento fra i Paesi membri per consolidare la sicurezza dell’intero continente e sostenere l’Ucraina. [...] Al centro la vicinanza a Kiev, anche attraverso la costituzione di una “coalizione di volenterosi” e la prospettiva di la sospensione degli aiuti militari a Kiev. L’attuale stagione della politica europea, influenzata dai rivolgimenti causati ...
Leggi Tutto
Le strade della vitaNon sono come pensavoNon sono come credevoNon sono quello che immaginavo Il testo della canzone Los caminos de la vida, del compositore e musicista colombiano Omar Geles, è stato ascoltato [...] abituata a imporre le proprie idee, ha scoperto che la Costituzione che «sognavano» non superava la prova di un Paese che presidenziale a un estremista di destra ultraliberista come l’attuale presidente Javier Milei. Quest’ultimo prende le redini di ...
Leggi Tutto
Claudia Sheinbaum è stata eletta a stragrande maggioranza presidente del Messico. Sarà, dal 1° ottobre di quest’anno, la prima donna a ricoprire questa carica, in un Paese di “machos”, dove pistole, proiettili [...] la nuova presidente sarà leggere correttamente ciò che il popolo messicano vuole rispetto all’idea dell’attuale presidente di modificare la Costituzione attraverso il cosiddetto Piano C, per riformare il sistema giudiziario ed eliminare la corruzione ...
Leggi Tutto
Il mondo dei media trabocca da settimane di analisi, commenti e previsioni sulle prossime elezioni presidenziali americane. È giusto perché gli Stati Uniti sono il Paese più potente della terra e quindi [...] il finanziamento della politica ‒ tutte questioni che in Costituzione non sono neppure menzionate e che dovrebbero essere lasciate governo federale. Su cinquanta Stati i repubblicani ne controllano attualmente 28 e i democratici 20 (gli altri due sono ...
Leggi Tutto
ottriare
ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di rappresentare la comunità statale nell’ambito...
Nel linguaggio giuridico, la carta costituzionale, detta anche carta o., elargita ai sudditi dalla volontà del sovrano, come atto unilaterale (per es., lo statuto di Carlo Alberto), contrapposta alla Costituzione votata, approvata da organi...