RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] , dal nome del ricercatore che diede loro la forma attuale, si chiamano spesso anche tubi Coolidge (fig. 4). figura 24). In questo ultimo caso la parte metallica dell'ampolla costituisce l'anodo della valvola. Le valvole sono generalmente costruite, o ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] dato la forma definitiva, bastò, come oggi si può bene affermare, a costituire la salda base su cui costruì poi quel suo sistema di pesi atomici che è ancora, essenzialmente, quello attuale. Infatti i soli corpi semplici di cui allora si conosceva la ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] della produzione si è all'incirca quintuplicato. Si calcola che attualmente siano investiti nell'industria due miliardi di dollari, di cui i maggiori comuni d'Italia fra i quali Roma e Milano, costituivano d'intesa con il L.U.C.E., le prime cineteche ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Capo Còrso e nel solco centrale dell'isola; ma attualmente si ha la specializzazione delle colture erbacee e delle primizie uni né agli altri. È notevole, però, in queste lotte, la costituzione, nella parte nord-est dell'isola, nel 1359, per opera di ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] nazionali, per quanto rispettosi dei diversi elementi e momenti onde l'educazione si costituisce; in uno stato a fondamento nazionale e corporativo, come è l'attuale stato fascista d'Italia, l'educazione non può non assumere forme corrispondenti. Si ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] in Gallia, a Roquepertuse presso Velaux (Bouches-du Rhône) e costituito da un emiciclo e da un portico porta-trofei, che fu frequentato ancora in parte incomprensibile. Il Senchus Mor figura attualmente diviso in cinque libri, di ampiezza diversa, ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] poi, in nuclei più limitati, dovunque.
Così si è originata la molteplicità degli elementi etnici che costituiscono l'attuale popolazione della Balcania. Molteplicità che si accompagna ad un minuto frazionamento e talora ad un'intima commistione ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Ebrei, Cristiani); la politica dell'attuale regime tende a turchizzare nella lingua e nei costumi queste minoranze.
L'intero vilāyet di Costantinopoli nel 1927 (con l'aggregazione di parte del territorio che costituiva il vilāyet di Scutari soppresso ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] di non superarle nel termine di tale periodo di tempo. Attualmente sono pure in corso degli studî per vedere se non i cassettoni, si vede che l'arredamento di un albergo moderno è costituito, per le stanze da letto, dal letto, che spesso diventa ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] in rapporto quindi col mare) e perché non si possano costituire fiumi e torrenti locali; gli unici corsi d'acqua locali le seconde, i cereali, e soprattutto il grano e l'avena. Attualmente la Puglia occupa uno dei primi posti fra le regioni d'Italia ...
Leggi Tutto
ottriare
ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...