La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] demarcazione, un ‘prima’ e un ‘dopo’.
Il primo elemento è costituito dal fatto che, tra la fondazione dello Stato unitario e la contemporaneità, civiche. Quattro di esse appaiono, allo stato attuale, le principali, e ciascuna presenta problemi non ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] parte c'è la regione, che dispone di importanti competenze e costituisce una posizione di ripiego per il PCI, escluso dal sistema centrale un gruppo di Länder non coincidono. Per esempio, l'attuale supremazia della CDU (1987) in entrambe le Camere non ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] passò alle venticinque del successivo decennio. Ancora, l’aspetto attuale della sede di palazzo Loredan in campo S. Stefano ( Il comm. Nicolò Barozzi nel 1867 tentò egli pure di costituire una società consimile, ma in onta alle sue buone intenzioni ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] alla persona del re, se non lo avessero trattenuto "le attuali condizioni e attinenze fra Chiesa e Governo" e "la sua " in difesa dei propri diritti. Precisò che lo sciopero costituiva "un'arma quasi universale e costante di protesta degli impiegati ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] disabili rappresentate dalle rispettive federazioni internazionali. Questa unione di intenti portò alla costituzione dell'ICC e, alla fine del 1980, all'organismo internazionale attuale, l'IPC.
Stoke-Mandeville e New York 1984. - Questa edizione dei ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] cautele, il senso tattico e l'abilità nel contribuire alla costituzione di un gruppo di pressione sul papa non riuscì ad e un altro ancora opera di Muziano (tibicazione attuale sconosciuta). Acquistò, inoltre, alcuni ritratti della famiglia reale ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] varie altre regioni del mondo. Un esempio è costituito dall’Asia centrale, verso la quale il Consiglio europeo 17 delle quali di natura civile o civile-militare. Le missioni attualmente in svolgimento sono 13: tre militari e 10 civili.
Nel corso ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] . Nel primo caso è molto frequente la formazione di un barile costituito da otto catene β parallele con i tratti di connessione a elica struttura a bassa risoluzione dell'emoglobina, allo stato attuale sono note in dettaglio le strutture di diversi ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] le politiche presenti nella programmazione regionale attuale. Molte regioni si sono dotate, per territorio nazionale (fig. 4).
Nel 2010 l’unica variazione significativa è costituita dall’ingresso del Lazio fra le regioni con una presenza di FSN e ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] e la Cresima (Sono un milione i carismatici cattolici, «Il Regno-Attualità», 1975, 12, p. 283).
Il RnS, ufficialmente riconosciuto dalla Chiesa cattolica dal 1996, costituisce una realtà capillarmente diffusa su tutto il territorio nazionale (fig. 2 ...
Leggi Tutto
ottriare
ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...