EPIKTETOS (᾿Επίκτητος)
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante entro l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. La sua cronologia è da ritenersi fissata con una certa sicurezza anche in base a ragioni [...] artisti, quanto piuttosto nelle esperienze tecniche della costituzione e della sintassi decorativa delle coppe a sono almeno contemporanee alle più antiche di Oltos. Al momento attuale la situazione sarebbe da capovolgere per non pochi studiosi, visto ...
Leggi Tutto
Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997
THURII (Θουϕία, Θούριον, Thurium e più spesso Θούριοι, Thurii)
P. Zancani Montuoro
Colonia della Magna Grecia, fondata subito dopo la metà del V sec. a. C. nella piana [...] area per circa 9 chilometri quadrati sulla sinistra ed anche sulla destra dell'attuale corso del Crati, fra 2 e almeno 5 km dalla foce odierna, , cioè insulare.
I Turi vollero anche darsi una costituzione di leggi esemplari, che vanno sotto il nome di ...
Leggi Tutto
Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997
SULCIS (Σοῦλγχα, Σύλκοι; Sulci, Sulcis)
G. Pesce
Odierna Sant'Antioco, antica città sopra un'isoletta di fronte alla costa sud-occidentale della Sardegna cui è collegata [...] sue milizie. All'epoca di Silla S. aveva costituzione non del tutto romana, considerato che i suoi magistrati città antica era circa quattro volte più vasta di quella dell'attuale villaggio. L'agglomerato urbano era orientato dietro a due porti, che ...
Leggi Tutto
RINALDONE, Civiltà di
F. Rittatore Vonwiller
Facies culturale di aspetto francamente eneolitico, così denominata (anche civiltà tosco-laziale di Rinaldone) dalla Laviosa Zambotti che l'attribuisce a [...] La civiltà di R. si trova solamente, allo stato attuale delle nostre conoscenze, tra Arno, Tevere e Mare Tirreno Paletnologia, XXIX, 1903, p. 150 ss.; P. Laviosa Zambotti, Sulla costituzione dell'Eneolitico italiano, in St. Etr., XIII, 1939, p. 58; A ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Giuliano di Geminiano
Antonella Pesola
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo intagliatore documentato a Perugia dalla seconda metà del XVI all'inizio del XVII secolo. Il primo [...] nel 1608 (il tabernacolo, andato perduto, fu sostituito dall'attuale in marmo). Gnoli (1923) ricorda che nel 1586 il F compare poi nel 1603 tra i testimoni di un atto riguardante la costituzione di una società di officio (ibid. 2255, c. 293r). Al ...
Leggi Tutto
Vedi FIESOLE dell'anno: 1960 - 1994
FIESOLE (Φαίσυλαι, Φαίσολα; Faesulae)
G. Maetzke
Città dell'Etruria settentrionale, di origine etrusca, finora ritenuta organicamente costituita al VI o, al massimo, [...] di questa. Non è improbabile che la parte più alta del colle (attuale S. Francesco) sia stata cintata per prima (forse già nel V precedenti. Il ripiano che si estende dinanzi al tempio costituisce il terrazzo inferiore, che si affacciava sulle mura. ...
Leggi Tutto
Vedi TREBULA MUTUESCA dell'anno: 1966 - 1997
TREBULA MUTUESCA
F. Coarelli
Centro antico della Sabina, a un miglio dall'attuale comune di Monteleone Sabino (sulla Salaria, a 66 km da Roma). Resti di [...] a. C. (come appare dai tituli mummiani ivi rinvenuti). La costituzione a municipio venne nel corso del I sec. a. C.., dopo trasferito in una posizione più difendibile (quella dell'attuale Monteleone), ad evitare il pericolo delle incursioni saracene ...
Leggi Tutto
LODIVECCHIO
A. Frova
Centro a 11 km ad E di Lodi corrisponde a Laus Pompeia, città della XI Regione augustea (Transpadana), posta fra Lambro e Adda, al punto di incontro delle due vie romane per Mediolanum, [...] opera del Barbarossa, sorgeva quindi la nuova Lodi nella posizione attuale.
Benché nessun rudere emerga fuori terra, il piano dell'antica Tiberio e Druso; le iscrizioni forniscono dati sulla costituzione della città e sui culti (Mercurio, Maia, ...
Leggi Tutto
Vedi EDFU dell'anno: 1960 - 1994
EDFU
S. Donadoni
L'antica Apollinopolis Magna, in Alto Egitto, luogo di culto di una speciale forma di Horus, rappresentato come un disco solare fiancheggiato da due [...] tempio orientato E-O anziché N-S come l'attuale) sono state identificate; ma la costruzione attuale è di epoca tolemaica, e datata con precisione camere di vario uso. L'estremo rigore nella costituzione del piano, che non ha subito nessun rifacimento, ...
Leggi Tutto
IESI
G. Annibaldi
(Aesis). − Città dell'Umbria, situata non lungi dalla riva N del fiume omonimo sul crinale di una modesta collina, a circa dieci miglia dall'Adriatico, lungo un tronco secondario della [...] La povertà della documentazione epigrafica poco c'illumina sulla sua costituzione, che non dovrebbe essere stata diversa da quella delle cardo e sul decumanus, che s'incontravano nel Foro (attuale Piazza Federico II), presso cui nel 1785 tornarono in ...
Leggi Tutto
ottriare
ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...