JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] in cui invitava i popolari a "non deflettere dall'intransigenza attuale" e a "lasciare intera la responsabilità politica a chi democratico.
In quella circostanza, all'interno di una commissione costituita ad hoc e da lui presieduta e coordinata, lo J ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] lavori di notevole respiro, il Quadro complessivo dei terreni che costituiscono l'Appennino Settentrionale (in Mem. d. Soc. tosc. . non disattese tuttavia lo studio della malacologia attuale, come dimostra il dettagliato saggio Molluschi viventi nelle ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] automatica; ma essa si manifesta anche negli adulti, nella nevrosi attuale d'angoscia. Nel corso dello sviluppo, poi, il bambino spirituale, l'esperienza dell'angoscia è essenziale alla costituzione del singolo e dell'esistenza autentica perché essa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] è l’aver affrontato (prima dell’avvento della nostra Costituzione, ma con una riflessione che ne risulta avvalorata) il il venir meno del senso di responsabilità, per cui
la società attuale […] da un lato, molto chiede e si attende dallo Stato ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] Cristo, ma, collocandolo nella storia, lo dichiarò non più attuale nella politica. Portato per natura alla sintesi e al della sinistra democratica italiana. Fu tra i promotori della costituzione del partito repubblicano, avvenuta il 21 apr. 1895 ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] Torino (quattro film per l'Itala), quindi, dopo la costituzione di un cartello di case di produzione italiane, l' 29 sett. 1957; la filmografia più completa, allo stato attuale degli studi sul G., insieme con interviste, articoli, bibliografia e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] confronto (De Siervo 1979, pp. 46 e segg.), a un’intesa su quelli che sono gli attuali articoli 2 e 3 della Costituzione (che in estrema sintesi esprimono le scelte personaliste e comunitarie, il recupero del principio di eguaglianza dinanzi ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] cellulare aveva dato il massimo rilievo all'autonomia, potenziale o attuale, della cellula nel contesto dell'organismo dei Metazoi. Alle di rigenerazione che vale a conservarne immutate la costituzione e le proprietà? come possono i diversi tessuti ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] politica di non creare una carica nuova e straniera alla costituzione del Regno" (Civile) fece sì che il titolo ufficiale che avrebbero dovuto rendere il Quadro storico dell'antico e attuale regime de' domini del Regno delle Due Sicilie al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] cultori del diritto romano e del diritto privato attuale. Vittorio Emanuele Orlando esigeva enfaticamente una ricostruzione di Stato di diritto racchiudesse solo «una parte della moderna costituzione» e non il suo ‘scopo’ o il suo ‘contenuto ...
Leggi Tutto
ottriare
ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...