GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] insieme con Nicola Bombacci un progetto di statuto per la costituzione dei soviet in Italia, respinse gli attacchi del gruppo torinese già apparsi su giornali e riviste: I compiti attuali del partito socialista, Milano 1920; Relazione politica della ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] le responsabilità di cose che non si approvano, mentre costituirsi in riserva significa lasciare il Governo al Partito che lo sostanziale marginalizzazione della questione meridionale: "se l'inchiesta attuale si fosse estesa a tutto il Regno come l' ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] dei librai) e il Comune di Roma: fu una vera costituzione di società della durata di sei anni, nella quale il B sino al 1596, anno della sua morte. Allo stato attuale delle ricerche bibliografiche è difficile precisare quante siano state le edizioni ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] ; Il Partito repubblicano italiano dalle origini al momento attuale. Sommario storico di "un ignoto"[G. Conti], C.Bruno, La stampa laica: i problemi della terza via, in La costituzione e la lotta politica. La stampa e le scelte costituzionali, a cura ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] , sottolineando però che la nobiltà dei natali può costituire un fattore di "incitamento ed una guida alla virtù "questa non è la condizione in cui trovasi tal nazione nell'attuale sua dispersione...". Il Bachi ha però ragione quando nota che l' ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] , p. 164), un disegno del Louvre (n. 4802) potrebbe costituire una memoria di un ulteriore episodio non più esistente. Le tele, di quest'ultimo, difficile da quantificare allo stato attuale degli studi.
Non sono state ancora sufficientemente rilevate ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] processo per sovversione che la concessione della costituzione toscana nel marzo del 1848 avrebbe annullato La Campana del popolo) e pubblicando libri su temi di attualità (Storia degli ultimi rivolgimenti siciliani, della caduta dei Borboni e ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] in linea con quella teologia della Chiesa locale che aveva costituito uno dei nodi dottrinali nevralgici del concilio appena concluso, fondi dell'Archivio segreto Vaticano, al momento attuale non sono ancora consultabili; sono quindi particolarmente ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] azione in qualità di ministro, sarebbe difficile, allo stato attuale degli studi, andare molto oltre la semplice enumerazione dei esservi fretta di dotare il Piemonte di una costituzione, con questo nuovo scritto, criticando pesantemente la ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] tecnologica va inquadrato il fatto che pochi anni dopo la sua costituzione, l'azienda dei F. si dotasse di telai meccanici. La all'ospedale di Monza e in occasione della fondazione dell'attuale Istituto dei tumori di Milano.
Fonti e Bibl.: L'Archivio ...
Leggi Tutto
ottriare
ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...