DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] grama. Il 14 marzo '73 rivolse un appello per la costituzione di un Sodalizio generale repubblicano di Napoli e delle province sull'antica Vetulonia e sulla sua identificazione con l'attuale Massa Marittima.
Fonti e Bibl.: Documenti sulla famiglia e ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] sigillò il legame commerciale tra le due famiglie, portando alla costituzione di una ditta familiare di grande successo – il Caffè a Vigevano, sono tuttora operativi nella forza di vendita dell’attuale Birra Peroni S.r.l., società di SABMiller plc.
...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] giuridica fornì al D. lo stimolo a meditare sulle trascorse esperienze giuridiche anche in termini di attualità e contribuì a meglio motivare le sue idee circa la costituzione della Chiesa ed i rapporti di questa con lo Stato che si trovano enunciate ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] due questioni copiate da s. Bernardino da Siena nell'attuale cod. 102 della Biblioteca universitaria di Budapest (ff. e dei suoi successori sulla cattedra episcopale pavese; una costituzione sulla clausura delle monache; una regola per i canonici ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] , Terni 1891; I partiti politici di fronte all'attuale situazione, Bologna 1893; Il socialismo e la questione Milano 1959, pp. 79, 91, 93-99; L. Cortesi, La costituzione del Partito socialista italiano, Milano 1961, ad Indicem; G. Manacorda, Il ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] che nel mese di luglio fu data e giurata la Costituzione dal re, egli fu eletto prima deputato e poi . 1808; Rapporto a s.e. il ministro dell'Interno sullo stato attuale dell'istruzione pubblica nel Regno di Napoli, Napoli 1815.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] diretto supporto del Consiglio nazionale delle ricerche (C.N.R.) fu costituito un settore per la chimica dei silicati - in seno al Comitato nazionale attività divulgativa intensa e ricca di attualità (Stato attuale e previsioni di impiego di berillio ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] sbarazzatosi del Guinigi, dette il volto definitivo alla costituzione della Repubblica lucchese.
L'imbarazzo di veder legate immobili, destinato a ulteriori, rapidi incrementi.
Allo stato attuale delle ricerche è difficile ricostruire i tempi e i ...
Leggi Tutto
Pornografia
Piero Benassi
Il termine pornografia (che deriva, mediante il francese pornographie, dal greco πόρνη, "prostituta", e γραϕία, "scritto") sta a indicare la trattazione oppure la rappresentazione, [...] denso di stimoli egoistici.
Gli pseudovalori della società consumistica costituiscono la premessa logica a un uso della pornografia come riferimento a modelli comportamentali molto attuali e sempre più valorizzati e pubblicizzati. Secondo alcuni, il ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Salvatore
Italo Farnetani
Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] seguita all'autopsia, ibid., pp. 649-658; Stato attuale delle conoscenze sull'infezione tubercolare nei lattanti, ibid., pp. . 753-760; Ancora sui tipi costituzionali e sulle anomalie di costituzione nell'infanzia, ibid., XXXV (1927), pp. 113-126, ...
Leggi Tutto
ottriare
ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...