GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] fu la testimonianza eloquente dell'attuazione della costituzione dei Nuovi Regi Studi emanata dai Borbone. III di Borbone, in palazzo della Riserva su strada S. Barbara (attuale via Garibaldi). Fu proprio a seguito di questo incarico che si recò ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] nazionalista italiana, e fu poi tra i promotori della costituzione del gruppo nazionalista milanese (14-15 genn. 1911), (Simoni, p. 100) - indica chiaramente che, nell'attuale momento, il nostro governo vuole a Berlino un rappresentante di parata ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] dermosifilopatica (posto in commercio dalla Meister-Lucius) non era costituito dal prodotto unitario di Ehrlich, ma da mono- dell'inosite (dell'inositolo, secondo la nomenclatura attuale).
Per le ricerche progettate dal C. occorrevano considerevoli ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] politica economica governativa: le Riflessioni del C. ne costituirono la risposta.
Contro le tesi del Vergani e contro popolo dal cittadino N. Corona, ibid. 1798; Cagioni politiche dell'attuale miseria di Roma, in Il Monitore di Roma, 6 brumaio a. ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] , F. Dugan, che divenne suo socio nella ditta costituita in loco, con sede legale presso lo Sherry Netherlands hotel Roma il 19 genn. 1990.
Fonti e Bibl.: L'Archivio dell'attuale Società Gucci, divenuta public company tra il 1995 e il 1996, è ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] venne mai meno.
Sin dall'agosto '56 il D. emanò una costituzione con cui si proibiva che nelle elezioni ai benefici ed ai titoli in seguito alla morte del D., per cui la facciata attuale è opera successiva di F. Smeraldi.
Non si può escludere ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] sino alla foce del Bisagno, poderosa struttura che costituì la base della difesa cittadina sino a Ottocento inoltrato L. fece costruire un'imponente villa a Genova Prà, l'attuale villa Lomellini Doria Podestà, su progetto architettonico di B. Bianco. ...
Leggi Tutto
FAZIO-ALLMAYER, Vito
Francesco M. Biscione
Nacque a Palermo il 21 nov. 1885 da Giuseppe Emanuele Fazio (originario di Alcamo, già ufficiale garibaldino, conservatore del Museo nazionale di Palermo) [...] del 1931 Ilproblema morale come problema della costituzione del soggetto (Firenze 1942, poi in in dubbio che a proposito del F. si potesse parlare ancora di idealismo attuale (ora in B. Croce, Conversazioni critiche. Serie terza, Bari 1951, pp ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] XV. Allo stato attuale delle ricerche, rimangono ignoti il luogo e la data della sua nascita, nonché gli eventi che Genova avesse creato fino ad allora ed il cui atto di costituzione si conserva fra i rogiti del notaio Tommaso di Recco, venne fissato ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] convocò poco tempo dopo a San Genesio (ai piedi dell'attuale cittadina di San Miniato) una dieta. Pisa vi fu 1979, pp. 198-203, 389-392; P. Santini, Studi sull'antica costituzione del Comune di Firenze, in Arch. stor. italiano, s. 5, XXVI ...
Leggi Tutto
ottriare
ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...