GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] tardi, il mutamento, richiesto dal ministero, "dell'attuale cattedra di filosofia del diritto in quella di diritto ascendenza vichiana - garantivano l'arricchimento della originaria costituzione individualistica del diritto e la relazione sociale si ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] aderire ad una Societas che, allo stato attuale, nemmeno Innocenzo poteva approvare. Ulteriori disposizioni furono , t. V/1, Lucca 1844, pp. 493-497; Documenti dell'antica costituzione del Comune di Firenze, a cura di P. Santini, Firenze 1895, n. ...
Leggi Tutto
Narcisismo
Antonino Lo Cascio
Luciana De Franco
Il termine fa esplicito riferimento al mito greco di Narciso e indica la tendenza e l'atteggiamento psicologico di chi fa di sé stesso, della propria [...] la riflessione sulle problematiche che nella società attuale coinvolgono la corporeità, e in particolare sull Freud ed elaborato da altri autori, giungendo così a costituire un nucleo fondamentale nell'evoluzione del pensiero psicoanalitico. Nel ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] vita privata, insignito anche del titolo di consigliere intimo attuale di Stato. Dal 1818 al 28 febbr. 1826 presiedette U. Da Como, I comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblica Italiana, III, 2, Notizie biografiche dei deputati, ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] (Bologna 1861), il C. "proponeva... una nuova Costituzione della Chiesa e considerava tale riforma una condizione indispensabile IX e a collaborare assiduamente, su molteplici temi di attualità relativi ai rapporti tra Stato e Chiesa, al Mediatore ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] direttamente all'esempio dell'Inghilterra elogiandone la costituzione e le libertà politiche in conformità con : S. Di Chiara, Risposte a molti quesiti che risguardano lo stato attuale della religione in Sicilia, f. 4v;F. A. Zaccaria, Storia polemica ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] il notaio Venuti di Roma era in grado di registrare la costituzione, sotto gli auspici del Banco di Roma, della società in La legislazione coloniale ital. nel suo sviluppo stor. e nel suo stato attuale (1881-1940), Milano 1941, I, pp. 247 ss.; A. ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] naturale e la Corte costituzionale, e I diritti naturali nella Costituzione italiana, ibid., pp. 3 ss., 17 ss.).
Negli anni e dettata dal desiderio di conformarsi a una tendenza attuale, presentasse l'impostazione positiva e sociologica del diritto ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] scientifica, da un'intensa opera a favore. della costituzione e poi dell'ampliamento di una clinica neuropatologica che, militare, LXIX (1921), 1, pp. 2-18; Il momento attuale della clinica neuropatologica e psichiatrica, in La Riforma medica, XI, ...
Leggi Tutto
BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] , con il cattedratico di ortopedia Parrini, la costituzione dell'istituto di patologia e clinica dell'apparato Società italiana di reumatologia e ancora oggi valida e attuale (Classificazione delle malattie reumatiche, in Reumatismo, XXVII [1975 ...
Leggi Tutto
ottriare
ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...