Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] .
Principi generali e principi fondamentali del diritto tributario attuale
L’evoluzione ora esposta conduce all’affermazione ormai incontestata che il diritto tributario costituisce un complesso sistema di norme rigorosamente giuridiche (ovvero ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] 1994, n. 5321. Oggi questa produzione cartacea non è più possibile dopo la costituzione delle parti ed anche prima, quando vi sia il provvedimento dell’art. 35 nel fascicolo di appello.
7 Allo stato attuale tuttavia il link è utilizzabile soltanto se ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] l’Italia l’espressione più appropriata per descrivere l’attuale condizione dei lavoratori sul mercato del lavoro sia Unione europea si consiglia al nostro paese è ancora costituita da tutta la flessibilità necessaria per aumentare la produttività ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] giustizia segreta, che sfugge al controllo del pubblico, e costituisce uno dei mezzi per preservare la fiducia nei giudici, contribuendo costituzionali ammettono, essa appare difficilmente compatibile con l’attuale previsione del co. 2 dell’art. 375 ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] solco di riflessione si inserisce l’ipotesi di pena delineata dalla Costituzione italiana (art. 27 comma 3: «Le pene non stranieri è passata dall’8% della metà degli anni Ottanta all’attuale 33,3%. Nel corso del 2005 il numero degli ingressi in ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] più opportuna se si considera che, nell'attuale fase storica, la tematica dei diritti delle una confessione religiosa, un gruppo etnico, una comunità indigena, ecc.) a costituire di per sé un'unità sociale o culturale, con propri connotati in ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] aerei intracomunitari.
Trasporto marittimo
Nell’attuale disciplina giuridica del trasporto marittimo si antecedente alla l. cost. 18.10.2001, n. 3 di modifica del titolo V della Costituzione attraverso la l. 15.3.1997, n. 59 ed il d.gs. 19.11.1997 ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] decisoria, per clausole generali è destinata a giocare nell’assetto attuale del nostro sistema giuridico; e per rendersi conto di ciò in via generale, l’abuso del diritto – che costituisce il vero punto critico delle risposte giudiziarie di volta in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] tutto l'arco della vita lavorativa non può più costituire, evidentemente, l'unica forma di lavoro dipendente. Comincia 2012, I, 415; Mariucci, L., Autonomia individuale e collettiva: l'attualità di un vecchio problema, in Lav. dir., 212 ss.; Mengoni, ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] , art. 2 – abbia avuto vita assai travagliata, fino alla attuale regolamentazione come risultante dal d.l. 15.3.2012, conv. che almeno in uno, la Francia, si è ritenuto opportuno costituire nel 2002 una apposita Agence des participations de l’État ...
Leggi Tutto
ottriare
ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...