Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] di garanzia senza però far mai venire meno la dottrina dei “contro-limiti”.
Nell’attuale prospettiva neo-dualista, la dottrina in questione costituisce la manifestazione ineludibile di sovranità costituzionale dello Stato, anche se i suoi effetti ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] essere utile per indicare l’essenza dell’espressione attuale di “giustizia amministrativa” quale si è venuta approvato con d.lgs. 2.7.2010, n. 104, che oggi costituisce, come ha riconosciuto la giurisprudenza più recente del Cons. St., A.P ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] dir. uomo, assume valore di norma interposta tra legge e Costituzione.
2.3 Il rifiuto di giurisdizione 2.4 Il rifiuto di fondamentali quale il diritto al giusto processo.
La normativa transitoria, attualmente, è codificata nell’art. 69, co. 7, d. ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] . In un contesto come quello attuale, dominato da “norme tecniche” complesse e affastellate, ben si comprende la rilevanza fondamentale che ha assunto la precisa individuazione della portata sanante della costituzione. Per comprendere a pieno la ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] sopravvenuto delle circostanze.
In conclusione, la attuale “larvale” disciplina normativa del “nuovo” trust, in Il Sole 24 Ore, 8.3.2015; Laroma, J.P., La costituzione del trust di scopo sconta l’imposta sulle successioni e donazioni?, in Corr. trib., ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] che non gestiscono (il problema resta attuale nel gas e nei servizi economici locali). In quest’ottica, potrebbe essere di ausilio prevedere che i progetti di sviluppo e potenziamento dei beni costituiscano uno degli elementi di valutazione in sede ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] punto è comunque di grande rilevanza, in quanto costituisce la prima esplicita sanzione in un documento di livello d.l. n. 138/2011 (v. infra). Inoltre, l’attuale configurazione dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori, dopo il referendum ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] dell’utile, né da quella relativa alla costituzione di riserve, compresa quella legale (de Ferra Ventoruzzo, M., a cura di, La società per azioni oggi. Tradizione, attualità e prospettive, II, Milano, 2007, 579 ss.; Mignone, G., Commento ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] , da una parte (dir. 19.10.1992, 92/85/CE in fase di attuale modifica, v. infra, § 2; dir. 96/34 abrogata dalla successiva dir. applicabile la dir. 2000/78/CE perché «non costituisce una discriminazione fondata sull’handicap il fatto di negare la ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] economica è legittima e utile. Non si vede perché la discussione attuale si affanni a sostenere la libertà di mercato; ogni diritto, e di acquisto di una quota di un fondo immobiliare chiuso costituito in forma di società di persone, e ha ritenuto ...
Leggi Tutto
ottriare
ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...