Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] dell’adesione trattata e conclusa da altri ‒, ed evidenzia probabili incoerenze dell’attuale disciplina rispetto agli artt. 24 e 53 della Costituzione (Fransoni, G., Osservazioni sui rapporti fra conciliazione giudiziale e accertamento con adesione ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] punito con meccanismi in qualche modo simili alla pena pubblica attuale, anche se non si è ancora in presenza di ha ucciso chi l'ha generato deve essere separato dagli 'elementi che costituiscono l'origine di tutte le cose' (cielo, sole, acqua e ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] specie, quella che sanziona l’illecito trattamento dei rifiuti) con la Costituzione italiana, ed in particolare con l’art. 11 e 117, la sentenza Alikaj c. Italia evidenzia come l’attuale meccanismo della prescrizione del reato possa condurre a ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] Art. 3, 1° comma, in Branca, G., a cura di, Commentario della Costituzione. Principi fondamentali, Bologna- Roma 1975, spec. p. 127).
Comunque è indubbiamente consona all’attuale contesto storico una lettura estensiva dell’art. 3, co. 1, Cost., nel ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] per i cd. fori esclusivi indicati nell’art. 24 dell’attuale reg. UE n. 1215/2012, dato il legame pressoché 24 e – nell’art. 28 – se il convenuto non si sia costituito in giudizio. L’art. 11 della legge di riforma estende tale accertamento a ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] 'aumento di capitale di una società a meno che l'opzione non costituisca un bene in sé, dotato di autonomo valore di mercato (Cass., e dottrina il valore cui fare riferimento è controverso tra quello attuale (Cass., 28.4.1973, n. 1169, in Foro it ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] lo stesso art. 42, co. 1, cit., a considerare attuale l’interesse già al momento in cui si materializza il ricorso principale è notificato presso il domicilio eletto dalle «controparti» costituite; altrimenti presso il loro domicilio reale; il suo ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] del d.lgs. 27.10.2009, n. 150, art. 18 ss.).
L’attuale controllo (artt. 12-15, d.lgs. n. 150/2009) muove, peraltro, Esposito, C., Eguaglianza e giustizia nell’art. 3, in AA.VV. La Costituzione italiana - Saggi, Padova, 1954, 42; Cerri, A., op. cit., ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] del diritto di accesso all’interesse pubblico, se da un lato essa è innegabile, dall’altro non costituisce condizione sufficiente, specie alla luce dell’attuale disciplina che impone comunque la sussistenza di un interesse diretto, concreto e ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] giurisprudenza ante riforma – così noto e costante dal costituire diritto vivente ed esimere da citazioni – era nel senso sino a quando ha rapporti o controversie giudiziarie pendenti.
Nel sistema attuale, art. 2495, co. 2, l’inciso iniziale, non ...
Leggi Tutto
ottriare
ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...