GALANTE, Andrea
Paolo Camponeschi
Nacque a Casale Monferrato il 30 luglio 1871 da Ernesto, avvocato, e da Ilda Cotta Ramusino. Studiò diritto nell'Università di Pavia, dove fu allievo di F. Ruffini [...] nomina a professore ordinario -, al decreto ministeriale di costituzione della facoltà giuridica con lingua di insegnamento italiana, composta periodo, con l'articolo La Chiesa e le Chiese nella guerra attuale (in Scientia, X [1916], 59, pp. 315-319), ...
Leggi Tutto
Principali novità istituzionali in materia di istruzione
Monica Cocconi
Numerose sono le novità normative più significative occorse negli ultimi mesi in tema di istruzione. La più risalente riguarda [...] . a), d.lgs. 29.3.2012, n. 68, è incrementato nella misura di 100 milioni di euro annui. Tale fondo costituisceattualmente, com’è noto, una delle fonti di finanziamento dei livelli essenziali del diritto allo studio che devono essere garantiti sull ...
Leggi Tutto
CALISSE, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Civitavecchia il 29 genn. 1859 da Paolo e da Maria Cavicchioni. Si laureò all'università di Roma, ed ebbe a maestro Francesco Schupfer. I suoi studi si indirizzarono [...] Roma. Dedicò un poderoso volume allo studio de La Costituzione della Chiesa: storia e sistema, Firenze 1902, che 177-202, in cui si occupò di un problema di diritto attuale, per affrontare il quale occorreva però una esauriente illustrazione storica: ...
Leggi Tutto
ottriare
ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...