(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] organi periferici di rilevazione sono i comuni, nei quali vengono costituiti appositi Uffici di c. (in sigla UCC). Il sindaco, implica l'esistenza di specifici servizi), tanto che attualmente gli alloggi si distinguono in abitazioni vere e proprie ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] perché la massa dei genitori di questo periodo è costituita dalle non ridotte leve dei nati negli anni 1955 e quella dell'Europa dello 0,64% con un rapporto perciò di 4 ad 1. Attualmente l'Africa cresce a un tasso del 3% e l'Europa a un tasso dello 0 ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] settore pubblico al mercato dei capitali, e infine di consentire la costituzione di un adeguato volume di risparmio all'interno delle imprese) che l'attività di programmazione incontra nell'attuale organizzazione istituzionale, ha invece dato luogo a ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] autonome da quelle dell'Unione Indiana, con le quali avevano costituito una organica unità; e poi a integrare tra loro le del 1949 (in particolare con la sterlina inglese e la rupia indiana). L'attuale parità con il dollaro S. U. A. è di 4,762 rupie. ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] unità di ricerca. La gestione è affidata al CNR con la costituzione di una direzione ad hoc. I risultati dei Progetti finalizzati alla francesi e tedesche, a metà strada tra l'attuale situazione italiana di sostanziale assenza di autonomia effettiva, ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] in un periodo di 16 anni.
Il patrimonio zootecnico nel 1955 era costituito da 1.362.100 bovini, 1.323.000 bufali, 1.237.000 cento all'anno.
Il cambio di parità della sterlina egiziana è attualmente fissato in dollari U.S.A. 2,8176. Le transazioni con ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] condizioni ambientali. I cavi ottici che così si vengono a costituire sono di dimensioni e di peso notevolmente inferiori a quelli dei cavi in rame, e nelle versioni sperimentali attuali contengono un numero di fibre variabile da 2 a circa 150 ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] sua invenzione. Detti filamenti o bave di vetro, quali attualmente si producono per manufatti tessili, non devono essere confusi con 1941.
Prima della guerra le esportazioni di rayon costituivano, in valore, circa un terzo delle complessive ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] anni Novanta il concetto di r. è tornato alla più viva attualità, non solo nella disciplina che lo aveva prodotto, la geografia, ma .
Dopo le elezioni del 1970 (v. tab. 6) si costituirono in gran parte delle r. giunte di centro-sinistra tranne che ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] nei varî campi applicativi. - Prima di passare ad esporre la costituzione delle moderne catene di a. e i principî in esse sfruttati, al fatto che l'esperienza nel campo dell'a. è attualmente scarsa e i dati relativi alle soluzioni da confrontare sono ...
Leggi Tutto
ottriare
ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...