CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] contabile si praticava "l'aguaglio in uno die", l'attuale "adeguato di scadenza". Per un più facile computo degli XV sec. con l'apertura del banco Chigi, la cui definitiva costituzione avvenne solo nel 1502, quando il C. divenne socio alla pari con ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] divenirne successivamente presidente onorario - aveva raccolto, alla sua costituzione, l'adesione di 181 società con un capitale complessivo carte personali e la mancanza di scritti e memorie rende attuale l'avvertimento di G. Motta che già nel 1928, ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] avevano una struttura organizzativa assai semplice - la, prima era costituita da un mercante, un fattore e due garzoni e la quadro dipinto per loro da Jan van Eyck, e attualmente conservato alla National Gallery a Londra col titolo Ilcambiatore e ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] dal 1919-20, una rete stabile di affiliate con la costituzione della Banca commerciale italiana e bulgara (Bulcomit) e della Banca del M. si ricordano: Le assicurazioni private nel quadro economico attuale, in Il Risparmio, 1954, luglio, pp. 1118-1140 ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] dei librai) e il Comune di Roma: fu una vera costituzione di società della durata di sei anni, nella quale il B sino al 1596, anno della sua morte. Allo stato attuale delle ricerche bibliografiche è difficile precisare quante siano state le edizioni ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] politica economica governativa: le Riflessioni del C. ne costituirono la risposta.
Contro le tesi del Vergani e contro popolo dal cittadino N. Corona, ibid. 1798; Cagioni politiche dell'attuale miseria di Roma, in Il Monitore di Roma, 6 brumaio a. ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] , F. Dugan, che divenne suo socio nella ditta costituita in loco, con sede legale presso lo Sherry Netherlands hotel Roma il 19 genn. 1990.
Fonti e Bibl.: L'Archivio dell'attuale Società Gucci, divenuta public company tra il 1995 e il 1996, è ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] XV. Allo stato attuale delle ricerche, rimangono ignoti il luogo e la data della sua nascita, nonché gli eventi che Genova avesse creato fino ad allora ed il cui atto di costituzione si conserva fra i rogiti del notaio Tommaso di Recco, venne fissato ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] indipendenza della Sicilia da Napoli e la sua antica costituzione.
Nei fatti di Toscana egli assunse un atteggiamento B., come tenne egli stesso a dimostrare nella memoria Sull'attuale incivilimento e sulla importanza che ha in esso l'elemento ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...]
Il F. morì improvvisamente a Bagni di Montecatini (l'attuale Montecatini Terme) il 2 sett. 1903.
Notizie su un 39, pp. 48-53; XII (1894), 23 bis, pp. 1-29. Per la costituzione della Società anonima "La Tribuna", ibid., XX (1902), 16, pp. 3-12. ...
Leggi Tutto
ottriare
ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...