DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] venne mai meno.
Sin dall'agosto '56 il D. emanò una costituzione con cui si proibiva che nelle elezioni ai benefici ed ai titoli in seguito alla morte del D., per cui la facciata attuale è opera successiva di F. Smeraldi.
Non si può escludere ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] grande rilievo soprattutto come direttore del Georgetown College (l'attuale Georgetown University, della quale è annoverato tra i padri degli Stati Uniti, passa alla religione elogiando la costituzione americana che garantisce la libertà di culto, che ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] (Bologna 1861), il C. "proponeva... una nuova Costituzione della Chiesa e considerava tale riforma una condizione indispensabile IX e a collaborare assiduamente, su molteplici temi di attualità relativi ai rapporti tra Stato e Chiesa, al Mediatore ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] direttamente all'esempio dell'Inghilterra elogiandone la costituzione e le libertà politiche in conformità con : S. Di Chiara, Risposte a molti quesiti che risguardano lo stato attuale della religione in Sicilia, f. 4v;F. A. Zaccaria, Storia polemica ...
Leggi Tutto
BIONDI (Blondus, Biondo), Giuseppe
Silvana Menchi
Nacque ad Agrigento il 6 luglio 1537. Entrato nella Compagnia di Gesù a Messina (la data è da collocare verso la fine del 1553 o l'inizio del 1554), [...] stavano annodando in quegli anni intorno al Gagliardi, allo stato attuale della ricerca non è facile dire. Ma l'ipotesi di Sotto il suo provincialato, nel 1596, fu votata la costituzione dell'università di Messina. Nel 1598, colpito da una malattia ...
Leggi Tutto
Pio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il Frammento muratoriano con riferimento al Pastore, che afferma essere stato scritto recentissimamente a Roma da Erma, ricorda che in quel lasso di tempo sedeva [...] una gerarchia locale già organizzata (lector) fa retrodatare la costituzione del titulus, che deve avere utilizzato a scopo cultuale grazie a bolli doliari rinvenuti in situ, ritrovati nella chiesa attuale di S. Pudenziana. A P. sono attribuite due ...
Leggi Tutto
GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] carità, come quando, nell'agosto 1836, nonostante la gracile costituzione fisica, si offrì di assistere i colerosi qualora il male (18 febbr. 1860) e il 4 maggio 1861 socio "attuale" della Accademia modenese di scienze, lettere e arti, poi socio ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Simone
Ingeborg Walter
Appartenente ad un'antica famiglia bolognese, trasferitasi in Sicilia nel sec. XIV, nacque a Palermo il 30 sett. 1419. Assai scarse sono le notizie biografiche [...] di ordinaria amministrazione, mancano notizie precise allo stato attuale delle ricerche.
Meglio nota la parte del B. sua nomina a vicario e luogotenente generale del Regno, la costituzione di un patrimonio a sua disposizione e l'emanazione di una ...
Leggi Tutto
BELLATI, Bartolomeo (Bartolomeo da Feltre)
**
Benché sia nato, nella prima metà del sec. XV, da una nobile e illustre famiglia di Feltre, poche sono le notizie biografiche a lui relative giunte sino [...] situazione: il pontefice Sisto IV, con la costituzione Cum praecelsa del 27 febbr. 1477, approvava di Dio, la quale mai Gli fu nemica in atto per ragione del peccato attuale, né per ragione di quello originale; lo sarebbe stata, tuttavia, se non ...
Leggi Tutto
taoismo
Indirizzo filosofico e religione soteriologica della Cina; il dao («via, retto cammino»), concetto centrale di tutto il pensiero cinese, è però articolato dai cinesi in dao jia e dao jiao. Il [...] si risolve in un’indicazione generale a «fuggire la storia», costituisce l’aspetto che si può chiamare «vulgato» del t., valido può constatare ancora oggi in manuali e repertori di data attuale o recente, non solo questa distinzione è stata intesa in ...
Leggi Tutto
ottriare
ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...