Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] compresa fra i 15 e i 20 anni. Il testo costituisce anche un interessante documento per gli storici della psicologia per G. Crainz, Autobiografia di una repubblica: le radici dell’Italia attuale, Roma 2009, p. 132.
104 La sfida educativa, a cura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] 1859 negli Stati Uniti, nell'Agassiz Museum di Cambridge (l'attuale Harvard Museum of Comparative Zoology), fondato da Jean-Louis-Rodolphe del secolo le collezioni di esemplari vivi, oltre a costituire una fonte di conoscenza per l'orticultura e l' ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] prospettiva di storico metteva in rilievo che il culto ebraico nella sua forma attuale era il risultato di un processo di evoluzione e costituiva pertanto uno sviluppo della sua essenza.Il giudaismo riformista si affermò come orientamento religioso ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] romani fosse tutto quanto, anche di proprietà privata, costituiva monumentum, fu breve: ne abbiamo testimonianza in Arnoldi, F., La catalogazione del patrimonio artistico in Italia: storia e attualità, in ‟Musei e Gallerie d'italia", 1971, n. 43, ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] quali dimensioni massime una famiglia debba avere, quando si possa costituire e quando sciogliere, dove debba risiedere; di sorvegliare tutto ciò interazioni influenzano sia lo stato e la dinamica attuale di ciascuna società, sia la sua provvisoria ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] 1791, la legge Le Chapelier le abolì definitivamente. In Spagna la costituzione di Cadice le soppresse una prima volta nel 1812 e poi, dopo di merci e di servizi.
La rilevanza attuale dell'artigianato nelle economie industrializzate è diversamente ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] caratterizzata caso per caso in modo diverso e che costituisce un elemento determinante; 2) alla base della it. in: Guerra del popolo-esercito del popolo e la situazione militare attuale nel Viet Nam, Milano 19682).
Wilson, C., The Tupamaros. The ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] servizio della volontà punitiva (espressa in forma discriminatoria) degli attuali potenti della Terra (Stati Uniti, Cina, Russia, che cittadinanza come l’esito della lealtà di tutti verso la costituzione, e non come la conseguenza di un’appartenenza a ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] in un quadro non anacronistico quale quello attuale, ma invece effettivamente pertinente all'epoca della dell'Asia meridionale e orientale è il riso, la cui domesticazione costituisce un problema ancora aperto (cfr. Chang, in Hutchinson e altri ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] . Anche questo sembra riflettere la prassi edilizia attuale.
Nella Kāśyapīyakṛṣisūkti si fa inoltre menzione di o Compendio sulla dimora) è contenuta la descrizione di un aratro costituito da stiva, corpo lavorante, suola, vomere a forma di foglia di ...
Leggi Tutto
ottriare
ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...