Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] (v., 1958). In generale essi rivendicarono l'attualità della filosofia politica di Platone e Aristotele, da loro intesa come un sapere normativo finalizzato alla realizzazione della buona costituzione, contro la scienza politica moderna intesa invece ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] coscienza. Egli avanza l'ipotesi che il corpo sia costituito da una tela di fibre impercettibili, il cui movimento e contemperata a quella del globo, e le loro forme attuali sono il risultato di "combinazioni, dissoluzioni, metamorfosi, trasposizioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] dalla creazione allo stato attuale, erano state oggetto di studio anche da parte di discipline storico-erudite come la storia sacra, la storia profana e la cronologia. Un ulteriore, rilevante apporto conoscitivo era costituito dal sapere elaborato da ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] generale, alla tendenza psicanalitica neofreudiana ridiventa attuale quando il concetto di identità viene contenuto intrinseco dei gruppi (linguaggi, culture, ecc.) che costituisce l'identità collettiva e la fonte di identificazione motivazionale per ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] qualifica anch'esso il bene culturale quale testimonianza avente valore di civiltà.
Attualità della legge 1° giugno 1939, n. 1089
La legge 1° prestigiosa; il comma 2 dell'art. 9 della Costituzione fissa, infatti, il principio che la Repubblica " ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] Daniel Mercure, Gilles Pronovost e Nicole Samuel, il tempo libero costituisce una delle forme in cui si costruisce il tempo sociale e, tempo libero
L'aspetto più interessante, in alcune indagini attuali sul tempo libero, è il fatto che esso viene ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] 50 addetti, si è potuto constatare che il 50% di esse è costituita da società di gruppo, ma che appartiene a un gruppo la quasi totalità reale da uno Stato membro a un altro: attualmente il diritto societario comunitario consente l'esercizio di tale ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] si possono trovare facilmente nella polemica ottocentesca antiliberale, antindividualista e antiugualitaria. In termini più attuali, questa diagnosi costituisce una generalizzazione a tutti gli aspetti della vita sociale, compresi quelli etici, della ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] Muhammad Ibn ῾Abd al-Wahhāb e radicatosi nell'attuale Arabia Saudita grazie all'appoggio ricevuto dalla dinastia la sequenza dei guru e stabilì che il Testo sacro dovesse costituire l'unica autorevole fonte di verità. Si comprende come all'aumentare ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] e il XVII secolo, autentici incunaboli del museo attuale, sono di fatto tutte perdute nella loro integrità Parigi il Louvre. Nel corso del XIX secolo si continuano a costituire, con criteri museografici, molte collezioni private (come a Roma quelle ...
Leggi Tutto
ottriare
ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...