Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] fine del secolo A. Werner, nei suoi fondamentali lavori sulla costituzione dei composti di coordinazione, utilizzò largamente le formule di Le Bel carbonio; l’asserzione di Gmelin è quella attualmente usata per delimitare il campo di indagine della ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] Commonwealth, nel 1972 ha assunto il nome attuale.
Come l’India peninsulare, di cui rappresenta una continuazione, l’isola è questi sottomisero i due Stati, mentre all’interno si costituiva un nuovo regno cingalese che rimase indipendente fino al ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] : come libertà di iniziativa economica (art. 41 della Costituzione), e quindi come diritto di agire nel mercato liberamente e colpa o del dolo, insieme alla prova di un danno patrimoniale attuale. A questo proposito l’art. 2600 c.c. facilita l’ ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] spesso proposta la contrapposizione fra la situazione della Germania, costituzione esemplare di un welfare state con un'ampia base di frattempo è in decollo. La globalizzazione odierna rende più attuali i risultati 'limite' del modello teorico, ma il ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1988; Ghigò, 1990; Il dottor Bilob, 1994). A temi attuali, dopo l'intenso resoconto della propria esperienza in Germania (Deviazione, e quelle iberiche, l'elemento africano e quello costituito dalle successive ondate di immigrati europei, in una ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] del decumanus e del cardo. L'asse nord-sud, che formava il cardo maximus, era costituito dalla strada d'Orléans, il cui tracciato corrisponde all'attuale Rue Saint-Jacques; l'asse est-ovest si rintraccia in diversi punti, segnatamente nella Rue des ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] il primo (a differenza del secondo) sia riusabile, allo stadio attuale non è provato che PSPAZIO contenga funzioni non in P. Anche la relazione tra LOGSPAZIO e P costituisce un interessante problema aperto, poiché non è noto se il contenimento ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] moderno della parola). Lo studio del mare tende pure a costituirsi in una disciplina a parte, soprattutto per opera del bolognese nel primo Medioevo e la si potesse paragonare con una attuale, si vedrebbe che le trasformazioni prodotte in questa parte ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] pittori, scultori e architetti, o Compagnia di S. Luca, costituita nel 1652, e nel 1675 aggregata all'Accademia di S. si trasferì in Via del Palagio (ora Via Ghibellina), sede attuale. I concerti furono interrotti per ragioni politiche nel 1849. Un ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] la l. 29 marzo 1995 nr. 95, l'ambito territoriale di riferimento è costituito dai territori di cui agli obiettivi n. 1, n. 2, e n. mosse a tali poteri speciali, si può affermare che allo stato attuale resta il dilemma tra il prendere atto che con la l ...
Leggi Tutto
ottriare
ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...