«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] con il 56,5% dei voti. L'anno seguente, una nuova Costituzione partecipativa, redatta da un'assemblea costituente, fu approvata per referendum dal 70 coste caraibiche. Sorte diversa ebbe la regione dell'attuale Paraguay, che fino al 1767 fu teatro ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] istituzioni e mercati che caratterizzano il sistema finanziario attuale. Venuta meno l'identificazione delle funzioni con le Una importante tappa del processo di disciplina del mercato è costituita dalla legge n. 281 del 1985 che ridefinisce l'assetto ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] da rivendere appena la riuscita del progetto inizia a farle aumentare di valore sul mercato. Costituisce una forma di finanziamento agevolato, attualmente ancora gestita soltanto dai privati, che ha facilitato ai neoimprenditori l'accesso al credito ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] dell'imperatore svevo.
Quanto ai primi, essi sono costituiti da quei cespiti patrimoniali che derivano dagli iura regalia in latino ponendo numerosi problemi, non sempre risolvibili allo stato attuale delle nostre conoscenze. Non è qui il caso di dire ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] Mayer, 2000). La strategia della diversificazione non correlata costituisce in ogni caso un dato di fondo dell' G., I kinyuu keiretsu in Giappone: evoluzione storica, struttura attuale e implicazioni economiche, in "Annali di storia dell'impresa", ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] causa principale della stagnazione nella storia e dell'attuale sottosviluppo nel Terzo Mondo.Nei secoli successivi acquisto in blocco di altre società per fini speculativi, alla costituzione di conglomerate, ecc. Gli investitori dal canto loro sono ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] di riparto delle attribuzioni sostituendo all'attuale elencazione delle materie demandate alle regioni (essendo riservate allo Stato tutte le funzioni residue: art. 117 della Costituzione) la determinazione costituzionale delle materie statali ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] dei suoi nessi e delle sue interazioni con la costituzione statale e con gli altri sottosistemi. Le suddette costantemente accelerato, la pace e la giustizia per la generazione attuale e per quelle future". I principî più importanti che ne ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] politiche sociali tradizionali (con un esempio d'attualità: la promozione di fondi pensione privati, sotto 1994, n. 9-10, p. 417.
Manetti, M., Poteri neutrali e Costituzione, Milano 1994.
Mittnick, B.M., The political economy of regulation, New York ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] contabile si praticava "l'aguaglio in uno die", l'attuale "adeguato di scadenza". Per un più facile computo degli XV sec. con l'apertura del banco Chigi, la cui definitiva costituzione avvenne solo nel 1502, quando il C. divenne socio alla pari con ...
Leggi Tutto
ottriare
ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...