Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] tradizione storica, e ha trovato nuove ragioni di attualità in altri contesti, in quanto capace di fornire della Russia) trovano tutte la base del loro ordine in una Costituzione unitaria, per la cui adozione non è stata necessaria di norma l ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] del 21° secolo. Anche se il primo obiettivo è stato costituito dagli Stati Uniti (11 settembre 2001), gli episodi di Madrid L'obiettivo di medio-lungo termine, alla luce dell'attuale situazione internazionale, è quello di riuscire a sviluppare ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] avvenuto tra il 1961 e il 1964 - che un minimo di dissenso costituisca un'utile valvola di sfogo. Esso si adopera ora a reprimere questo nei confronti di Mosca. Dati gli schieramenti attuali delle forze e delle correnti ideologiche sulla scena ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] imprecisabile, ma è il proposito di promuovere un'azione politica attuale per realizzare l'unità a breve scadenza, e per opera dello stesso anno. Il suo tratto centrale era costituito dall'Alta Autorità, organo sovranazionale d'amministrazione delle ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] a loro disposizione.
È noto che il potere stesso può costituire una base per ottenere altro potere, o per perseguire dei valori di base, il potere di A risiede nella risposta di B, attuale o potenziale, che conferisce potere ad A. A tiene conto di B, ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] 16. Vladimir Evgenevič (Ze'ev) Jabotinsky. 17. Il mandato britannico sulla Palestina. 18. Verso la costituzione dello Stato d'Israele. 19. Obiettivi attuali del sionismo.
Il termine ‛sionismo' è di origine recente: fu coniato pochi anni prima della ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] uso di tattiche terroristiche continuerà anche per l'avvenire. L'attuale quantità di violenza, o di minaccia di violenza, può le opportunità che essa offre in materia di estorsioni) costituisce secondo noi un grave problema, di cui illustreremo ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] o quelle sulla decadenza dell'Europa, tornate oggi d'attualità anche a causa delle preoccupazioni per lo spostamento del centro , che era preminente, garantì la sicurezza esterna e costituì anche un fattore di stabilità interna; il secondo stimolò ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] fece parte della sparuta minoranza che votò contro la costituzione approvata il 4 novembre di quell'anno. Nel motivare di azione democratica più diretta e più sensibile alle esigenze attuali, è improbabile invece che il risultato possa essere quello ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] . La formazione militare classica dell'epoca, la legione, era costituita da 4.200 fanti romani (cioè da fanti che godevano Gran Bretagna) con un prodotto pro capite di 3.500 dollari attuali (1994) e una popolazione che nel 1914 sfiorava i 70 milioni ...
Leggi Tutto
ottriare
ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...