Gentile, Heidegger, la tecnica
Gennaro Imbriano
Le filosofie di Giovanni Gentile e di Martin Heidegger riposano, apparentemente, su presupposti persino incomparabili. Laddove Gentile recupera l’istanza [...] Id., Segnavia, a cura di F. Volpi, 2002, pp. 59-78) –, Grassi ritiene di poter rilevare che, in buona sostanza, l’attualismo ha già risolto questo problema, in quanto la critica di Heidegger è valida soltanto per la «logica del pensato», e non invece ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi della scuola di Gentile: da Armando Carlini a Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
La prima generazione attualista
Dopo aver insegnato in diversi licei italiani, nell’ottobre 1906 Giovanni Gentile [...] che la presenza di un gruppo di seguaci era ormai parte importante del lavoro del suo amico e collaboratore (Intorno all’idealismo attuale, «La Voce», 17 ottobre 1913, 46, p. 1195). In effetti, sin da allora, i gentiliani si presentarono come strenui ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Nicosia 1895 - San Gregorio di Catania 1982); professore nell'università di Messina (1940) e poi in quella di Catania. Dal ripensamento dell'attualismo di G. Gentile, alla cui scuola [...] assoluto", che intendeva superare l'opposizione idealismo-realismo. Tra gli scritti si ricordano in particolare: L'idealismo attuale di G. Gentile (1925); L'autocritica dell'idealismo (1932); Dall'idealismo al realismo assoluto (1941); Idealismo e ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Imola il 24 sett. 1895, professore di storia della filosofia nell'università di Messina dal 1939.
Partito da un ripensamento critico dell'attualismo gentiliano (L'idealismo dell'atto e [...] il problema delle categorie, Bologna 1924), è poi pervenuto a una critica generale dell'idealismo, in base all'istanza, fatta propria, della critica materialistica di Marx all'apriorismo moderno. Di qui ...
Leggi Tutto
Geologo scozzese (Kinnordy 1797 - Londra 1875), figlio di Charles. Può essere considerato il fondatore della geologia moderna: nella sua opera fondamentale Principles of geology (1830-1833), L. affermò [...] le basi di una moderna geologia, rigettando la teoria del catastrofismo, allora dominante, e affermando quella dell'attualismo (o uniformismo) secondo la quale i fenomeni geologici avvenuti nel passato possono essere spiegati osservando quelli che ...
Leggi Tutto
TAROZZI, Giuseppe (App. II, 11, p. 944)
Filosofo, morto a Padova il 20 luglio 1958.
Bibl.: R. Lombardi, in Civiltà Cattolica, 1941, nn. 2194, 2196; 1942, nn. 2202, 2205, 2208; G. Bontadini, Dall'attualismo [...] al problematicismo, Brescia 1947; G. Bortolaso, in Civiltà Cattolica, 1952, n. 2450; A. Guzzo, G. T., in Filosofia, 1958, n. 4, pp. 690-93 ...
Leggi Tutto
Filosofo (Napoli 1887 - Firenze 1952), fratello di Vincenzo; professore e vicedirettore della Scuola normale superiore di Pisa, e (dal 1940) prof. di storia della filosofia all'univ. di Firenze. Assertore [...] di un "moralismo assoluto", che trae ispirazione specialmente dall'attualismo di G. Gentile, ma anche da particolari temi del pensiero di C. Michelstaedter. Scritti principali: Conoscenza e moralità (1922); Arte e filosofia (1935); Dialettica delle ...
Leggi Tutto
Filosofo (Palermo 1885 - Firenze 1958). Professore di filosofia teoretica all'univ. di Palermo e poi (dal 1951) di storia della filosofia all'univ. di Pisa; socio corrispondente dei Lincei (1935). Svolse, [...] nell'ambito dell'attualismo, particolarmente i temi della libertà, della moralità e della storicità (Il problema morale come problema della costituzione del soggetto, 1942; Moralità dell'arte, 1953; Il significato della vita, 1955). Si occupò anche ...
Leggi Tutto
Fazio-Allmayer, Vito
Filosofo italiano (Palermo 1885 - Firenze 1958). Fu prof. di filosofia teoretica nell’univ. di Palermo e poi (dal 1951) di storia della filosofia nell’univ. di Pisa. Svolse, nell’ambito [...] dell’attualismo, particolarmente i temi della libertà, della moralità e della storicità, teorizzando il nesso dialettico atto-fatto come azione morale o processo attraverso il quale i soggetti empirici si risolvono nel farsi del soggetto ...
Leggi Tutto
Gentile, gli ebrei e le leggi razziali
Giovanni Rota
Gentile e i colleghi ebrei
La voce dedicata a Gentile nella seconda Appendice (1° vol., 1948) di quell’Enciclopedia Italiana alla quale il filosofo [...] Gentile si era in effetti messo a disposizione di tanti colleghi discriminati dopo il 1938 per motivi razziali. Il filosofo attualista aveva tuttavia svolto un’azione analoga già negli anni precedenti (cfr. Faraone 2003, pp. 63-106), quando ancora la ...
Leggi Tutto
attualismo
s. m. [der. di attuale]. – 1. La filosofia di G. Gentile (1875-1944) e la corrente di pensiero da essa iniziata nella cultura italiana, caratterizzata dal ridurre tutta la realtà a spirito (spiritualismo assoluto) e dall’intendere...
attuale
attüale agg. [dal lat. tardo actualis, der. di actus -us «atto2»; nel sign. 1 c ricalca il fr. actuel]. – 1. a. In filosofia (per lo più in contrapp. a potenziale, talora a virtuale, possibile, ecc.), di ciò che è in atto: esistenza...