• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Filosofia [54]
Biografie [59]
Storia [14]
Geologia [12]
Storia e filosofia del diritto [10]
Temi generali [10]
Filosofia della storia [8]
Storia del pensiero filosofico [8]
Istruzione e formazione [7]
Zoologia [5]

Bertóni, Giulio

Enciclopedia on line

Bertóni, Giulio Filologo italiano (Modena 1878 - Roma 1942). Professore universitario a Friburgo (1905), a Torino (1921), a Roma (1928), fondò l'Archivum romanicum (1917); nominato accademico d'Italia nel 1932. Si occupò [...] del linguaggio, nei quali cercò di trasportare concezioni ricavate a un tempo dallo storicismo del Croce e dall'attualismo del Gentile (Breviario di neolinguistica, 1925; Linguaggio e poesia, 1930; Lingua e pensiero, 1932; Lingua e poesia, 1937 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – RINASCIMENTO – ATTUALISMO – STORICISMO – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertóni, Giulio (4)
Mostra Tutti

Filosofia e storia della filosofia in Gentile

Croce e Gentile (2016)

Filosofia e storia della filosofia in Gentile Giovanni Bonacina Il lavoro storiografico «Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] Cotroneo, La polemica con Croce, pp. 97-119; F. Rizzo, «Ma questa prolusione [...] è un atto solenne». La svolta verso l’attualismo, pp. 121-76; A. Savorelli, Pisa/Palermo. Le lontane prolusioni di Gentile e di Jaja, pp. 177-96; L. Malusa, Rilevanza ... Leggi Tutto

La polemica sulla 'Voce' tra filosofi ‘amici'

Croce e Gentile (2016)

La polemica sulla «Voce» tra filosofi ‘amici’ Giuseppe Cacciatore Il confronto sulla storia e sul marxismo La più avvertita letteratura critica è ormai concorde nel considerare la cosiddetta «discussione [...] atto, il quale, così indifferenziato, non si distingue in nulla dal fatto bruto (p. 81). È la strada lungo la quale l’attualismo finisce con l’incontrarsi con l’«indifferentismo teoretico ed etico», ma è – e qui Croce attenua i toni di un’accusa così ... Leggi Tutto

Camillo Pellizzi e Mario Stoppino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Camillo Pellizzi e Mario Stoppino Eugenio Capozzi Tra gli intellettuali italiani del Novecento che si sono mossi in un ambito di pensiero per alcuni versi affine a quello di Maranini, occorre citare [...] Prima guerra mondiale, al termine del conflitto, attraverso il nazionalismo si avvicinò al fascismo e aderì all’attualismo di Giovanni Gentile. La sua visione dell’ideologia fascista era tutta imperniata su una concezione profondamente aristocratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – IDEOLOGIA FASCISTA – GIOVANNI GENTILE

CALOGERO, Guido

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo e storico della filosofia, nato a Roma il 4 dicembre 1904. Professore prima nelle univ. di Firenze (dal 1931 al 1934) e di Pisa (dal 1934 al 1950), poi (dal 1950) di Roma (prima di storia della [...] (Difesa del liberal-socialismo, Roma 1945) e membro dell'esecutivo del Partito d'azione. Il suo pensiero tende a eliminare dall'attualismo di G. Gentile, alla cui scuola si è formato, la gnoseologia e la logica, per cui l'unica legittima filosofia ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – LIBERAL-SOCIALISTA – PARTITO D'AZIONE – ANTIMO NEGRI – GNOSEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALOGERO, Guido (4)
Mostra Tutti

Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda

Croce e Gentile (2016)

Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda Gennaro Sasso L’amicizia come tema storiografico La recensione che, nel 1949, Benedetto Croce dedicò al secondo dei due volumi [...] ’ottobre del 1924 e si infranse nel 1928, quando Croce scrisse nella Storia d’Italia le famose parole sull’idealismo attuale come un «non limpido consigliere pratico», è indubbio altresì che, malgrado il tono più che cordiale che Croce aveva cercato ... Leggi Tutto

SPIRITUALISMO CRISTIANO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPIRITUALISMO CRISTIANO Vittorio STELLA . Indirizzo di pensiero italiano sorto da un orientamento di reazione critica interna contro l'assoluta immanenza dell'"atto" gentiliano. La denominazione, dovuta [...] etico come tensione fra il particolare e la norma ideale che lo avvalora. Sull'impulso iniziale di discussione del dominante attualismo, lo s. c. è venuto sviluppandosi dal terzo decennio del secolo, in un legame con la tradizione del pensiero ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISMO – AUTOCOSCIENZA – CRISTIANESIMO – CATTOLICESIMO – TRASCENDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIRITUALISMO CRISTIANO (3)
Mostra Tutti

Gentile e il Concordato

Croce e Gentile (2016)

Gentile e il Concordato Alberto Melloni L’idealismo proibito Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] fine ottobre 1927 sembra un gesto di apertura: ma Croce, sempre duro contro «l’odierna filosofia universitaria» e il «cosiddetto idealismo attuale» (Verucci 2006, p. 71; Turi 1995, p. 396), fa uscire a gennaio del 1928 la Storia d’Italia dal 1871 al ... Leggi Tutto

cataclismi, teoria dei

Enciclopedia on line

Teoria ideata da G. Cuvier (Discours sur les révolutions de la surface du globe, 1815) per spiegare, senza contraddire il dogma della creazione, la trasformazione successiva dei viventi e la modificazione [...] in gran parte distrutte da tali c., e il Creatore avrebbe così realizzato in più volte (creazioni successive) un piano prestabilito, conclusosi con la comparsa dell’uomo sulla Terra. A questa teoria si oppose l’attualismo di J. Hutton e C. Lyell. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CROSTA TERRESTRE

DEL NOCE, Augusto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Filosofo e storico della filosofia, nato a Pistoia l'11 agosto 1910, morto a Roma il 30 dicembre 1989. Professore di Storia della filosofia moderna e contemporanea nell'università di Trieste (1965-70), [...] il suo personale impegno, l'interesse per le questioni più direttamente legate all'intervento politico e all'attualità italiana. Assertore della ineludibilità dei valori della tradizione cristiana, D. N. ha cercato di conciliare ricerca filosofica ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – RIFORMA CATTOLICA – EUROCOMUNISMO – MALEBRANCHE – ATTUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL NOCE, Augusto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
attualismo
attualismo s. m. [der. di attuale]. – 1. La filosofia di G. Gentile (1875-1944) e la corrente di pensiero da essa iniziata nella cultura italiana, caratterizzata dal ridurre tutta la realtà a spirito (spiritualismo assoluto) e dall’intendere...
attüale
attuale attüale agg. [dal lat. tardo actualis, der. di actus -us «atto2»; nel sign. 1 c ricalca il fr. actuel]. – 1. a. In filosofia (per lo più in contrapp. a potenziale, talora a virtuale, possibile, ecc.), di ciò che è in atto: esistenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali