• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Filosofia [54]
Biografie [59]
Storia [14]
Geologia [12]
Storia e filosofia del diritto [10]
Temi generali [10]
Filosofia della storia [8]
Storia del pensiero filosofico [8]
Istruzione e formazione [7]
Zoologia [5]

SEDIMENTOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SEDIMENTOLOGIA Bruno Accordi . Secondo una definizione generica, la s. è quel ramo della geologia che studia la genesi dei sedimenti, gli ambienti di sedimentazione (con i loro fattori chimici, fisici [...] ), le formazioni argillose, silicee, arenacee, carbonatiche e via dicendo. Fu subito chiaro che anche in s. conveniva adottare il criterio dell'attualismo formulato a suo tempo da Ch. Lyell: "applicare al passato le osservazioni sulla sedimentazione ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE CLASTICHE – SEDIMENTAZIONE – DIAGENESI – BALTIMORA – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEDIMENTOLOGIA (2)
Mostra Tutti

Genesi e struttura della società

Croce e Gentile (2016)

Genesi e struttura della società Davide Spanio Scritta da Giovanni Gentile tra l’agosto e il settembre del 1943, «a sollievo dell’animo in giorni angosciosi per ogni Italiano», ma anche «per adempiere [...] l’esigenza di tutti. «In fondo all’Io c’è un Noi» (p. 15), scriveva Gentile, additando l’ambizione del gesto attuale, di dire (anche in cuor proprio) quello che si doveva dire, nella fiduciosa attesa del consenso generale, assetata di «gloria». Ora ... Leggi Tutto

La lingua di Gentile

Croce e Gentile (2016)

La lingua di Gentile Diego Femia Fabrizia Giuliani Gentile filosofo del linguaggio? Si può parlare di Gentile filosofo del linguaggio? O quantomeno di una teoria linguistica riconoscibile all’interno [...] 11), sia per quanto riguarda il piano più strettamente filosofico, ossia la definizione del ruolo del linguaggio nel sistema dell’attualismo, sia per quanto attiene agli altri scritti (De Mauro 1965, 19753, p. 114). Si deve concludere, dunque, che il ... Leggi Tutto

CAPONE BRAGA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPONE BRAGA, Gaetano Sergio Chiogna Nacque a Giulianova (prov. di Teramo) il 4 maggio del 1889 da Gaetano e da Elisa Di Giacinto. Laureatosi in filosofia nel 1912 presso l'istituto di studi superiori [...] tra loro. Come si vede il C. travisa anche il concetto kantiano dell'appercezione trascendentale. Quindi la sua polemica contro l'attualismo e contro l'idealismo - egli vedeva un unico indirizzo di pensiero da Maimon a Fichte, da Hegel a Gentile - è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTIMORI, Delio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTIMORI, Delio Piero Craveri Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini. Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] di Pisa, s. 2, I [1932], pp. 229-68), in cui c'è chi ha voluto vedere il segno del suo "distacco dall'attualismo" (Miccoli, pp. 68 s.), ma che segna piuttosto la sintesi di un più ricco bagaglio di esperienze culturali e storiografiche. In esso il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIANGIACOMO FELTRINELLI – FRANCESCO GUICCIARDINI – GALEAZZO CARACCIOLO – TOTALITARIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTIMORI, Delio (5)
Mostra Tutti

Le eredità/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958] Giacomo Losito Permanenze e discontinuità Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922) Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] , però, fu avviata un’offensiva tesa a sgombrare il campo da ogni tentativo di mediazione fra la filosofia cattolica e l’attualismo. A farne subito le spese fu Luigi Stefanini, a cui il Sant’Uffizio nel 1929 rimproverò pure simpatie blondeliane94. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La fortuna di Croce in Italia

Croce e Gentile (2016)

La fortuna di Croce in Italia Floriano Martino Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce» L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] a tenere in gran conto la filosofia di Croce, ma essa fu spesso considerata come un momento preliminare rispetto all’attualismo. Vito Fazio-Allmayer distingueva nel 1912 la teoria crociana, per cui l’essere delle scienze è «atto pratico», da quella ... Leggi Tutto

Teoria generale dello spirito come atto puro

Croce e Gentile (2016)

Teoria generale dello spirito come atto puro Davide Spanio Nell’Epilogo che, accompagnato da un’Apologia, chiude il Sistema di logica come teoria del conoscere (1917-1923), Giovanni Gentile rinvia alla [...] si rendeva davvero conto – e non era facile riuscirci – che non c’era realtà che non coincidesse con il nostro pensiero attuale, sempre oggetto a se stesso, ma, proprio per questo, perennemente al cospetto di sé nella forma dell’altro e mai dinanzi ... Leggi Tutto

DE NEGRI, Enrico

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Storico della filosofia, nato a Carrara il 22 agosto 1902, morto a Pisa il 16 luglio 1990. Laureatosi con A. Carlini all'università di Pisa nel 1924, fu lettore di Italiano all'università di Colonia (1925-39) [...] con lo spiritualismo (La metafisica di B. Varisco, 1929; La crisi del positivismo nella filosofia dell'immanenza, 1929; Attualismo e metafisica, 1940), De N. indirizzò gran parte delle sue ricerche al pensiero di Hegel, con particolare attenzione per ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – UNIVERSITÀ DI PISA – SPIRITUALISMO – POSITIVISMO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE NEGRI, Enrico (2)
Mostra Tutti

COSCIENZA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la consapevolezza che il soggetto ha del suo oggetto, e non può separarsi da quella che il soggetto ha di sé come oggetto. Il problema della sua interpretazione filosofica viene in primo piano nella [...] fenomenologia, che è la considerazione del processo per cui la coscienza si eleva all'assoluta autocoscienza. Invece nell'attualismo gentiliano è accentuata l'unità della coscîenza con l'autocoscienza, o meglio l'atto unitivo che così costituisce l ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – MAINE DE BIRAN – TRASCENDENTALE – AUTOCOSCIENZA – FENOMENOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
attualismo
attualismo s. m. [der. di attuale]. – 1. La filosofia di G. Gentile (1875-1944) e la corrente di pensiero da essa iniziata nella cultura italiana, caratterizzata dal ridurre tutta la realtà a spirito (spiritualismo assoluto) e dall’intendere...
attüale
attuale attüale agg. [dal lat. tardo actualis, der. di actus -us «atto2»; nel sign. 1 c ricalca il fr. actuel]. – 1. a. In filosofia (per lo più in contrapp. a potenziale, talora a virtuale, possibile, ecc.), di ciò che è in atto: esistenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali