• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Biografie [79]
Storia [43]
Arti visive [26]
Letteratura [23]
Religioni [19]
Cinema [13]
Geografia [10]
Medicina [11]
Europa [8]
Storia delle religioni [7]

BRIENNE, Gualtieri di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIENNE, Gualtieri di Ernesto Sestan Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] . stor. ital., s. 1, App. VII (1849-50), p. 360; H. d'Arbois de Jubainville, Voyage paléographique dam le départment de l'Aube, Troyes 1855, pp. 341 s.; Giovanni e Matteo Villani, Croniche, Trieste 1857, lib. IX, cap. 351; lib. X, cap. 191; lib. XI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – IMPERO DI COSTANTINOPOLI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FEDERICO III DI SICILIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIENNE, Gualtieri di (3)
Mostra Tutti

Hermans, Charles

Enciclopedia on line

Pittore (Bruxelles 1839 - Mentone 1924). Dipinse scene di genere, caratterizzate dapprima da un marcato realismo, in seguito elevate al tono di protesta sociale (L'Aube, 1875). Più tardi dipinse quasi [...] esclusivamente ritratti e nudi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – MENTONE

Champagne

Enciclopedia on line

Regione della Francia nord-orientale che ha una propria individualità geografica e ha avuto per vari secoli un’unità storica. Comprende le medie valli di numerosi affluenti della Senna (Aube, Marna, Aisne) [...] per km2). Prevalgono le abitazioni sparse. I centri maggiori della C. sono situati o lungo le valli, come Sens, Troyes, Arcis-sur-Aube, Châlons-en-C., o lungo i piedi della côte, come Montereau, Ay, Épernay e Reims. Via di accesso naturale al bacino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: FILIPPO IL BELLO – ERA SECONDARIA – FERMENTAZIONE – ALLEVAMENTO – BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Champagne (2)
Mostra Tutti

Gauthier, Martin-Pierre

Enciclopedia on line

Architetto (Troyes 1790 - Parigi 1855); vinse (1810) il Prix de Rome, per l'architettura; nel 1823 restaurò la cappella del castello di Vincennes; costruì inoltre la chiesa di Bonneval (Aube) e l'ospizio [...] di Saint-Nicolas a Troyes. Scrisse Les plus beaux édifices de la ville de Gênes (1818-32) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – TROYES

CLARY, Jean de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARY, Jean de Joachim Gobbles Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] era parente - probabilmente nipote - del cronista Robert de Clary. Sin dall'inizio il C. fece parte di quella schiera di cavalieri francesi che accompagnarono Carlo d'Angiò nella grande impresa della conquista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SENONI

Enciclopedia Italiana (1936)

SENONI (Senŏnes) Léopold Albert Constans Popolo celtico, uno dei più potenti della Gallia, che occupava la parte meridionale della Champagne e quella settentrionale della Borgogna, i dipartimenti della [...] Marna, della Senna e Marna, dell'Aube, dello Yonne e del Loiret. La sua capitale era Agedincum, detta Senones dal sec. IV in poi, oggi Sens. Furono alleati di Cesare nei primi tempi del suo proconsolato e nel 57 lo tennero informato di ciò che ... Leggi Tutto
TAGS: LUGDUNENSIS PRIMA – PROVINCIA ROMANA – VERCINGETORIGE – SENNA E MARNA – GIULIO CESARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENONI (2)
Mostra Tutti

Jammes, Francis

Enciclopedia on line

Jammes, Francis Poeta francese (Tournay, Alti Pirenei, 1868 - Hasparren 1938). Dopo una breve adesione al simbolismo, si liberò da ogni tradizione arcadica o scolastica, e interpretò liricamente la vita della natura, [...] soprattutto nei primi libri (De l'angelus de l'aube à l'angelus du soir, 1898; Le deuil des primevères, 1901; Le triomphe de la vie, 1902; Clairières dans le ciel, 1906; Les Géorgiques chrétiennes, 1911-12). Un vivo accento religioso, che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – ALTI PIRENEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jammes, Francis (1)
Mostra Tutti

Gary, Romain

Enciclopedia on line

Pseudonimo del romanziere francese di origine russa Roman Kacev (Vilna 1914 - Parigi 1980). Trasferitosi in Francia partecipò alla Resistenza e intraprese poi la carriera diplomatica. Si affermò nel 1956 [...] con Les racines du ciel, raggiungendo poi la più vasta notorietà con La promesse de l'aube (1960), in cui racconta la sua infanzia russa, polacca e francese. Altre sue opere: Lady L. (1963); La danse de Gengis Cȯhn (1967); Chien blanc (1970); Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMANESIMO – FRANCIA – PARIGI – VILNA – AUBE

Dekobra, Maurice

Enciclopedia on line

Dekobra, Maurice Pseudonimo dello scrittore francese Ernest-Maurice Tessier (Parigi 1885 - ivi 1973); autore di romanzi che, nel periodo tra le due guerre mondiali, furono di moda e conobbero una fortuna superiore al valore [...] artistico. Tra i più noti Minuit ... Place Pigalle (1923) e Sérénade au bourreau (1928). Da ricordare anche Fusillé à l'aube (1931) e, dopo l'ultima guerra, di genere poliziesco: L'Amazone de Pretoria (1963) e La Madone de Boeing (1972). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRETORIA – PARIGI – AUBE

Grémillon, Jean

Enciclopedia on line

Grémillon, Jean Regista francese (Bayeux, Calvados, 1901 - Parigi 1959); musicista, entrò nel cinema nel 1924. Diresse: Tour au large (1926); Maldone (1928); Gardiens de phare (1929); Gueule d'amour (1937); Remorques [...] film migliore; Lumière d'été (1943), satira sociale e politica; Le ciel est à vous (1944); Le six juin à l'aube (1945), documentario sulla battaglia di Normandia; Pattes blanches (1949); L'étrange Madame X (1951); L'amour d'une femme (1954). Compose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALVADOS – BAYEUX – PARIGI – AUBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grémillon, Jean (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
alba¹
alba1 alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari nell’atmosfera, si manifesta il primo...
albiano
albiano agg. e s. m. [der. di Alba, nome lat. di Aube, dipartimento della Francia settentr. (Champagne)]. – 1. In geologia, il piano più recente del periodo cretaceo inferiore, caratteristico del nord della Francia dov’è rappresentato da sabbie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali