Darrieux, Danielle
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Bordeaux il 1° maggio 1917. Iniziò a frequentare il teatro di posa all'età di quattordici anni e, da allora, [...] Decoin, aveva stretto con il marito un fruttuoso sodalizio artistico, culminato nella realizzazione del notevole Retour à l'aube (1938; Ritorno all'alba) e proseguito anche dopo il divorzio (1940) con Premier rendez-vous (1941; Primo appuntamento ...
Leggi Tutto
LARDERA, Berto (Filiberto)
Raffaella Fontanarossa
Nacque a La Spezia il 18 dic. 1911 da Carlo e Eugenia Vittoria Mozzachiodi. Di famiglia agiata (il padre era direttore di un cantiere navale), il L. [...] inossidabile. Nel 1958 ricevette dal Comune di Berlino Ovest un'altra importante commissione per la grande scultura in ferro e rame Aube I (dal nome della figlia) che il L. installò al centro del quartiere Hansa. In quell'occasione fu chiamato a ...
Leggi Tutto
Honegger, Arthur Oskar
Marta Tedeschini Lalli
Compositore svizzero, nato a Le Havre il 10 marzo 1892 e morto a Parigi il 27 novembre 1955. Esponente del gruppo dei Sei, che si riunì negli anni Venti [...] H. rallentò il suo impegno per il cinema; tra gli ultimi lavori, vanno ricordate le partiture di Les démons de l'aube (1946) di Yves Allégret e Un revenant (1946; Lo spettro del passato) di Christian-Jaque. Nel 1954 Roberto Rossellini girò Giovanna ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] 31-61; A. García y García, Alejandro III y los reinos ibéricos, in Miscellanea Rolando Bandinelli, pp. 237-57; P. Aubé, Thomas Becket, Paris 1988 (trad. it., Milano 1990); L. Falkenstein, Étienne de La Chapelle als Vertrauter Ludwigs VII. und Delegat ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] tempo accumulò i benefici: fu abate commendatario di Notre-Dame di Ham (4 dic. 1551) e di Notre-Dame di Beaulieu-sur-Aube (1558), nonché priore di Saint-Robert de Méry; percepiva inoltre una pensione di 600 lire sul tesoro reale. Le sue entrate gli ...
Leggi Tutto
CIPRIANO
Maria Teresa Napoli
Scarse e spesso incerte sono le notizie sulla sua vita.'In Savigny, che per primo ha condotto una ricerca accurata sulla vita e sulle opere di C., lo dice fiorentino basandosi [...] ff. 1-44v; 8095; Parigi, Bibliothèque Nationale, Lat. 4429, ff. 1-38; Lat. 16005; Troyes, Archives départementales de l'Aube, 171; Città del Vaticano, Bibl. Ap. Vat., Pal. lat. 766. Glossae ad Authenticum:Graz, Universitätsbibliothek, 107, ff. 47-134 ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] ) e Parigi (24 settembre) come notaio di un atto per alcuni mercanti fiorentini; il 17 apr. 1264, a Bar-sur-Aube (Batra super Albam), registrò una società tra mercanti fiorentini. In data non precisabile era a Montpellier (Tesoretto, v. 2541). Negli ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Paolo
Walter Polastro
Di famiglia di antiche origini francesi, nacque a Napoli il 28 ott. 1837 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo. Nipote di Napoleone Scrugli di Tropea, capitano di vascello [...] alla costruzione di piccole navi rifacendosi, tra l'altro, alle idee diffuse in Francia dall'ammiraglio H.L.T. Aube (la cosidetta "jeune école"). Ma dopo pochi anni questa linea venne abbandonata. Certo si poteva esprimere preoccupazione per la ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] marche che si impegnava a restituire in cinque rate annuali, che sarebbero state corrisposte nel corso della fiera champenoise di Bar-sur-Aube allo stesso M. o a suo figlio Giovanni o a un loro procuratore. Il vescovo non onorò l'impegno preso e per ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...]
La lotta tra Caetani e Colonna si colorì nell'aprile 1316 di uno strano episodio: un chierico, di nome Evrart di Bar-sur-Aube, accusò il C. di aver usato la stregoneria per attentare alla vita del re di Francia Luigi X, del fratello di questo, conte ...
Leggi Tutto
alba1
alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari nell’atmosfera, si manifesta il primo...
albiano
agg. e s. m. [der. di Alba, nome lat. di Aube, dipartimento della Francia settentr. (Champagne)]. – 1. In geologia, il piano più recente del periodo cretaceo inferiore, caratteristico del nord della Francia dov’è rappresentato da sabbie...