Pasquale III, antipapa
Andrea Piazza
Discendente da una famiglia dell'alta aristocrazia padana, che vantava parentele con le stirpi dei re di Francia e di Inghilterra, Guido di Crema ascese al soglio [...] und Kaiserimitation. Die Grablegen der Päpste, ihre Ge-nese und Traditionsbildung, Göttingen 1995, pp. 174 s.
J. Chélini, L'aube du Moyen Âge. Naissance de la chrétienté occidentale. La vie religieuse dans l'Europe carolingienne (790-900), Paris 1997 ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] , XXXIII (1961), pp. 664, 680 s.; P. Blet, Histoire de la représentation diplomatique du Saint-Siège des origines à l'aube du XIXème siècle, Città del Vaticano 1982, pp. 317-332; M.F. Feldkamp, Studien und Texte zur Geschichte der Kölner Nuntiatur ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] , XXI (1994), pp. 181-212; E. Boshof, Ludwig der Fromme, Darmstadt 1996, pp. 134-140, 158-165; J. Chélini, L’Aube du Moyen Âge. Naissance de la chrétienté occidentale. La vie religieuse dans l’Europe carolingienne (790-900), Paris 1997², pp. 267, 278 ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] . e quella favorevole all'Acton, la quale, fra l'altro, poteva vantare l'autorità dell'ammiraglio francese H.-L-T. Aube, capo di un indirizzo essenzialmente difensivo, noto come "Jeune Ecole", basato appunto su navi piccole e manovriere. Sia il Saint ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] punto di incontro degli esponenti della Resistenza romana. Morì a Roma il 31 luglio 1961.
Fonti e Bibl.: A. Ferrière, L'aube de l'école sereine en Italie, Paris 1927, passim; L. Stefanini, La pedagogia dell'idealismo giudicata da un cattolico, Torino ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] -466; A. Morini, Du "privato politico" selon V. M. (1595-1654), in Esprit, lettre(s) et expression de la Contre-Réforme à l'aube d'un monde nouveau, a cura di D. Fachard - B. Toppan, Nancy 2005, pp. 21-45; V. Nider, Declaraciones de poética sobre la ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] . Progetto ed esecuzione 1543-1548, Roma 1981.
P. Blet, Histoire de la Représentation Diplomatique du Saint Siège des origines à l'aube du XIXe siècle, Città del Vaticano 1982, s.v.
H. Thies, Michelangelo. Das Kapitol, München 1982, s.v.
K. Oberhuber ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Chartes", 131, 1973, pp. 496 s., 500; P. Blet, Histoire de la Représentation Diplomatique du Saint-Siège des origines à l'aube du XIXe siècle, Città del Vaticano 1982, pp. 277 ss.; A. Borromeo, San Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano, e la Curia ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] -F. Barcia, II, ivi 1990, pp. 489-501.
P. Blet, Histoire de la Représentation Diplomatique du Saint Siège des origines à l'aube du XIXe siècle, Città del Vaticano 1990², p. 276.
K. Bartlett, Papal Policy and the English Crown 1563-1565. The Bertano ...
Leggi Tutto
alba1
alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari nell’atmosfera, si manifesta il primo...
albiano
agg. e s. m. [der. di Alba, nome lat. di Aube, dipartimento della Francia settentr. (Champagne)]. – 1. In geologia, il piano più recente del periodo cretaceo inferiore, caratteristico del nord della Francia dov’è rappresentato da sabbie...