Poeta francese (sec. 12º-13º); autore delle due canzoni di gesta Aymeri de Narbonne (adattata in italiano, in prosa, da Andrea da Barberino) e Girart de Vienne, con le quali egli rinnova le due leggende e le associa al ciclo di Carlomagno ...
Leggi Tutto
Erudito francese (Villemaur-sur-Vanne, Aube, 1864 - Parigi 1922), allievo dell'École des chartes, bibliotecario alla Bibliothèque nationale, fu fondatore e direttore con E. Châtelain della Revue des bibliothèques, [...] e con P. de Nolhac di un'importante collezione di testi del Rinascimento, sulla quale pubblicò alcuni studî pregevoli. Curò la riproduzione fototipica dell'autografo del Degestis Caesaris di Petrarca (1906) ...
Leggi Tutto
Umanista francese (n. Premierfait, Arcis-sur-Aube, seconda metà del 14º sec. - m. 1418); traduttore di Boccaccio (Des cas de nobles hommes et femmes infortunez, 1483; Decameron, 1485), di Cicerone (De [...] senectute e De amicitia) e di Seneca (Les ceuvres de Senèque, 1500 circa) ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Tournay, Alti Pirenei, 1868 - Hasparren 1938). Dopo una breve adesione al simbolismo, si liberò da ogni tradizione arcadica o scolastica, e interpretò liricamente la vita della natura, [...] soprattutto nei primi libri (De l'angelus de l'aube à l'angelus du soir, 1898; Le deuil des primevères, 1901; Le triomphe de la vie, 1902; Clairières dans le ciel, 1906; Les Géorgiques chrétiennes, 1911-12). Un vivo accento religioso, che non ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del romanziere francese di origine russa Roman Kacev (Vilna 1914 - Parigi 1980). Trasferitosi in Francia partecipò alla Resistenza e intraprese poi la carriera diplomatica. Si affermò nel 1956 [...] con Les racines du ciel, raggiungendo poi la più vasta notorietà con La promesse de l'aube (1960), in cui racconta la sua infanzia russa, polacca e francese. Altre sue opere: Lady L. (1963); La danse de Gengis Cȯhn (1967); Chien blanc (1970); Les ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore francese Ernest-Maurice Tessier (Parigi 1885 - ivi 1973); autore di romanzi che, nel periodo tra le due guerre mondiali, furono di moda e conobbero una fortuna superiore al valore [...] artistico. Tra i più noti Minuit ... Place Pigalle (1923) e Sérénade au bourreau (1928). Da ricordare anche Fusillé à l'aube (1931) e, dopo l'ultima guerra, di genere poliziesco: L'Amazone de Pretoria (1963) e La Madone de Boeing (1972). ...
Leggi Tutto
Scrittore marocchino di lingua francese (El Jadida 1926 - Crest 2007). Nei suoi romanzi ha affrontato temi quali l'identità culturale, il confronto tra la cultura araba e quella occidentale, la condizione [...] nei confronti dei propri padri. Tra le opere successive si ricordano Civilisation, ma mere! (1972, trad. it. 1974); Naissance à l'aube (1986, trad. it. 1987); L'homme du livre (1995; trad. it. 1995). Con Une enquete au pays (1981, trad. it. L ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Fontenay-sous-Bois 1843 - Marsiglia 1911). Fervente repubblicano, condannato a tre mesi di reclusione per aver pubblicato la Revue du progrès moral, littéraire, scientifique et artistique [...] di giornalista, battendosi in difesa delle idee socialiste (Le fédéralisme, 1878). Oltre alle raccolte poetiche Les chants de l'aube (1862) e Ciel, rue et foyer (1866) si ricordano i suoi Petits mémoires d'un parnassien, pubblicati (1898-1900 ...
Leggi Tutto
Critico letterario e italianista francese (n. Neuilly-sur-Seine 1929). Prof. d'italiano all'univ. di Rennes, ha dedicato all'Italia molte opere di critica letteraria e d'inchiesta. Ha vinto il premio Goncourt [...] fra il 1930 e il 1950 (1969), Voyage en Italie (1998). F. è anche autore di romanzi: L'écorce des pierres (1959), L'aube (1962), Lettre à Dora (1969), Les enfants de Gogol (1971), Porporino ou les mystères de Naples (1974; trad. it. 1976), L'étoile ...
Leggi Tutto
Scrittrice francese di origine russa (Mosca 1896 - Saint-Arnoult-en-Yvelines, Yvelines, 1970). Studiò a Mosca, dove sposò (1917) il francese A. Triolet, che seguì all'estero. Divorziata, fu a Berlino (1923), [...] realismo sociale in toni più riflessivi (il trittico L'âge de nylon, 1959-63, Écoutez-voir, 1968, Le rossignol se taît à l'aube, 1970). Traduttrice dal russo, dedicò un saggio a Majakovskij, da cui sua sorella Lili, sposata a O. Brik, era stata amata ...
Leggi Tutto
alba1
alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari nell’atmosfera, si manifesta il primo...
albiano
agg. e s. m. [der. di Alba, nome lat. di Aube, dipartimento della Francia settentr. (Champagne)]. – 1. In geologia, il piano più recente del periodo cretaceo inferiore, caratteristico del nord della Francia dov’è rappresentato da sabbie...