Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] di Rimbaud e di Mallarmé, gli antesignani della poesia moderna. Basta confrontare lo Stabat nuda Aestas di Alcyone con l'Aube di Rimbaud (nelle Illuminations, 1885) che l'ha ispirata, per convincersene. Il d'Annunzio traduce nei termini, sia pur ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] -466; A. Morini, Du "privato politico" selon V. M. (1595-1654), in Esprit, lettre(s) et expression de la Contre-Réforme à l'aube d'un monde nouveau, a cura di D. Fachard - B. Toppan, Nancy 2005, pp. 21-45; V. Nider, Declaraciones de poética sobre la ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] N. Brossard (n. 1943: Mécanique jongleuse suivi de Masculin grammatical, 1974; Langues obscures, 1992), autrice anche di romanzi (Baroque d'aube, 1995) e testi teatrali; R. Duguay (n. 1939: Le manifeste de l'infonie: le toutArtBel, 1970; Chansons d'ô ...
Leggi Tutto
alba1
alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari nell’atmosfera, si manifesta il primo...
albiano
agg. e s. m. [der. di Alba, nome lat. di Aube, dipartimento della Francia settentr. (Champagne)]. – 1. In geologia, il piano più recente del periodo cretaceo inferiore, caratteristico del nord della Francia dov’è rappresentato da sabbie...