• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
54 risultati
Tutti i risultati [75]
Biografie [54]
Musica [38]
Danza [7]
Teatro [6]
Medicina [2]
Letteratura [2]
Storia [1]
Comunicazione [1]
Botanica [1]
Arti visive [1]

ACCURSI, Romeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCURSI, Romeo Silvana Simonetti Violinista del sec. XIX di origine italiana, ma vissuto per lo più a Parigi, durante il Secondo Impero. Conseguì in giovane età il primo premio di violino al conservatorio [...] allo stesso conservatorio. Stimato assai da G. Rossini, che fu testimonio insieme con il direttore del conservatorio parigino D. Auber alle sue nozze, l'A. venne presto accolto nella schiera di illustri musicisti italiani operanti in Francia. Il 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIOSCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIOSCHI, Giuseppe Franz Hadamowsky Nacque a Trezzano il 12 dic. 1802, da Carlo Giuseppe Stefano e da Gaetana Fontana, discendente della celebre famiglia di artisti. Dal padre fu mandato a Milano per [...] ); Die Welfen und die Ghibellinen (Meyerbeer). 1840: Das Schloss Kenilworth (balletto, Aug. Hus); Die Sängerin (D.-F.-E. Auber); Gitana (balletto, F. Taglioni); Elena di Feltre (Mercadante); Alfred der Grosse (W.Reuling); Der Pakt mit der Unterwelt e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARIS, Amalia

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIS, Amalia Roberto Staccioli Nata a Voghera (prov. di Pavia) nel 1828 (o nel 1832, secondo i dati dell'Ufficio dello stato civile di Firenze), da Luigi e da Giuseppina Fontanella, palesò sin da [...] , ma che la F. interpretò con una tecnica più evoluta) e in Le Cheval de bronze di L. Petipa su musiche di D. Auber. Nel settembre 1857 fu al teatro Comunale di Bologna ne La giocoliera di P. Borri e nell'estate dell'anno successivo ritornò all'Opéra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – TEATRO DELLA PERGOLA – TEATRO ALLA SCALA – OPÉRA DI PARIGI – MARIA TAGLIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARIS, Amalia (1)
Mostra Tutti

CORTICELLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTICELLI, Gaetano Bianca Maria Antolini Nato a Bologna il 22 giugno 1804 da Clemente e da Lucia Mazzoni, fu allievo al liceo comunale di B. Donelli per il pianoforte, e del padre S. Mattei per la [...] di Scaramuccia di L. Ricci, del Crociato e della Margherita d'Anjou di G.Meyerbeer, della Fiancé e del Maçon di D. Auber. Aqueste dobbiamo aggiungere le due Fantasie romantiche: Il sogno dell'esule, op. 59 e la Il Fantasia romantica, op. 67;pezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Michele Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Michele Enrico Raoul Meloncelli Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] franchi. Tra i pochi artisti ad essere ammesso nella casa parigina di Rossini, il 14 marzo 1864, con Thomas, Meyerbeer e Auber, fu tra gli eletti cui fu concesso di assistere alla prima esecuzione della Petite Messe Solennelle. Morì a Parigi il 26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLOTTA MARCHISIO – EUFEMIO DI MESSINA – GIOACCHINO MURAT – REGNO DI NAPOLI – LEGION D'ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA, Michele Enrico (1)
Mostra Tutti

DELL'ERA, Antonietta

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELL'ERA (Dellera, Dall'Era), Antonietta Concetta Lo Iacono Nacque a Milano il 10 febb. 1860 da Domenico e Maria Prandoni. Secondo la Gazzetta dei teatri (24 giugno 1880), avrebbe iniziato lo studio [...] , Ermanzia e nella Giocoliera di P. Borri. In quest'ultimo ballo, la cui trama ricorda quella dell'opera di D. Auber La muette de Portici, la D. "nella popolare tarantella suscitò entusiasmo, che si rinnovò di poi in tutte le sortite" (Gazzetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Giovanni Gualberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Giovanni Gualberto Bianca Maria Antolini Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] mensili, di una Collezione di sinfonie ridotte per pianoforte a 4 mani, di autori quali C.M. von Weber, D.-F.-E. Auber, G. Rossini, L. van Beethoven, W.A. Mozart, F.-A. Boïeldieu. Nel giugno 1853 fondò, insieme con A. Basevi, la settimanale Gazzetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Antonio Cristina Badii Ciccaglioni Nacque a Napoli il 30 dic. 1806. Manifestata disposizione per la danza, fu ammesso ancora fanciullo alla scuola di ballo del teatro S. Carlo, dove studiò con [...] . A Londra il G. si esibì in altre importanti rappresentazioni; ancora del 1839 è Une nuit de bal su musiche di D.-F.-E. Auber, mentre nel 1840 apparve al fianco di Fanny Elssler in una sua coreografia de La gitana, su musica di F. Benoist, prima di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBIASI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIASI, Pompeo Enza Venturini Nacque a Milano il 9 settembre del 1840, da Isidoro e da Cirilla Branca, ed ereditò dai suoi genitori un vivo amore per la musica. In un primo momento si dedicò alla [...] di Varese nella XVIII legislatura. Collaborò alla Gazzetta musicale di Milano con prospetti cronologici delle composizioni musicali di Auber, Carafa, Halevy, Mazzucato, Meyerbeer, Mozart, Peri, F. Ricci e con lavori di statistica. Nel 1872 pubblicò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESARI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARI, Pietro Alberto Iesuè Nacque a Pordenone il 17 marzo 1849 da Michele e da Maria Ceschet. Figlio di operai, si dedicò inizialmente all'oreficeria; giovanissimo rivelò attitudini al canto. A Pordenone [...] comare e da Nozze in prigione. L'anno seguente aggiunse al suo repertorio due opere: cantò, al Manzoni, in Fra' Diavolo di D. Auber (marzo) e in Lalla Rook di F. David (6 aprile). Nell'autunno di quell'anno andò in tournée a Montevideo e Buenos Aires ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali