• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Biografie [61]
Storia [31]
Arti visive [26]
Religioni [19]
Letteratura [12]
Storia delle religioni [8]
Archeologia [7]
Temi generali [6]
Architettura e urbanistica [7]
Musica [6]

CORVINO BRUNI, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORVINO BRUNI, Massimo Roberto Zapperi Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] la carriera dell'uomo di negozi e si sistemò al seguito del cardinale F. G. de Clermont-Lodève, arcivescovo di Auch. Il servizio del Clermont-Lodève costituì il tramite per l'ingresso del giovane ambizioso segretario negli ambienti della Curia. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHOTT, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHOTT, Wilhelm Carlo Tagliavini Linguista e orientalista tedesco, nato a Magonza il 3 settembre 1807, morto a Berlino il 21 gennaio 1889. Studiò a Giessen lingue orientali e a Halle teologia; nel 1838 [...] 1844; Über das altaische oder finnisch-tatarische Sprachengeschlecht, ivi 1849; Das Zahlwort in der tschudischen Sprachklasse, wie auch im Türkischen, Tungusischen u. Mongolischen, ivi 1853; Altaische Studien oder Untersuchungen auf dem Gebiete der ... Leggi Tutto

POIRÉE, Charles-Antoine-François

Enciclopedia Italiana (1935)

POIRÉE, Charles-Antoine-François Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Soissons l'11 novembre 1785, morto a Parigi il 30 marzo 1873. Studiò alla scuola parigina di ponti e strade, dove entrò nel 1808. [...] strada Parma-Spezia. La restaurazione lo fece rientrare in Francia, fu incaricato qualche tempo della viabilità parigina, passò poi ad Auch e quindi ai lavori dei canali della Borgogna e del Nivernese (1823). Ingegnere capo nel 1828, rimase ancora ai ... Leggi Tutto

Zulliger, Hans

Enciclopedia on line

Psicologo e pedagogista (Mett, Biel, 1893 - Ittigen, Berna, 1965). Collaboratore di H. Rorschach, elaborò nel periodo della sua permanenza nella sezione di ricerche psicologiche dell'esercito svizzero [...] . Giuoco e fanciulli, 1954); Umgang mit dem kindlichen Gewissen (1953); Helfen statt strafen, auch bei jugendlichen Dieben (1956); Bausteine zur Kindertherapie und Kindertiefenpsychologie (1957); Sexualentwicklung, Sexualerziehung und geschlechtliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA DINAMICA – RORSCHACH – PEDAGOGIA – BERNA – BIEL

BAGNÈRES-DE-LUCHON

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia meridionale, nel dipartimento dell'Alta Garonna, circondario di Saint-Gaudens. È situata in una delle più belle vallate dei Pirenei, a 625 m. s. m., alla confluenza della Pique e dell'One. [...] parte del paese di Comminges. Nel 1453 fu riunita alla Francia da Carlo VII; nel sec. XVII fu compresa nella generalità d'Auch; nel 1711 fu saccheggiata dalle truppe di Carlo d'Austria, e nel 1723 fu distrutta da un incendio. Deve la sua successiva ... Leggi Tutto
TAGS: BAGNÈRES-DE-BIGORRE – FRANCIA MERIDIONALE – STAZIONE TERMALE – CARLO D'AUSTRIA – ALTA GARONNA

CLAUDIN, Anatole

Enciclopedia Italiana (1931)

Libraio e bibliografo francese, nato a Orléans nel 1833, morto a Charenton nel 1906. Impiegato dapprima presso il libraio Pouchin, il C. cominciò a lavorare per proprio conto nel 1856 e si dedicò sino [...] (1893-1895), Pau (1893), Limoges (1894-1897), Saint-Lô (1894), Sisteron (1894), Poitiers (1894-1898), La Réole (1894), Agen (1894), Auch (1894), Bordeaux (1897), Parigi (1898-99), Uzès (1899). Della sua Histoire de l'imprimerie en France au XVe et au ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT-LÔ – POITIERS – LIMOGES – TOLOSA – LONDRA

SCHUPP, Johann Balthasar

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHUPP (Schuppius), Johann Balthasar Emma Mezzomonti Scrittore tedesco, nato a Giessen il 1° marzo 1610, morto ad Amburgo il 26 ottobre 1661. Nel 1625 s'iscrisse nell'università di Marburgo, per studiarvi [...] poetico piuttosto scarso sono i numerosi canti religiosi (Morgen- und Abendlieder, 1643, ristampati nel 1655, Passion- und Buss-, auch Trost-, Bitt- und Danklieder, 1643), in cui l'autore si attiene ancora alla versificazione tradizionale. Lo Sch. è ... Leggi Tutto

CAVAGLIERI, Mario Oddone

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAGLIERI, Mario Oddone Guido Perocco Figlio di Pacifico e Regina Bianchini, nacque a Rovigo, in una famiglia israelita originaria di Venezia, il 10 luglio 1887. Dal 1900 al 1917 risiedette a Padova, [...] Artisti del primo Novecento italiano, Torino 1965, ad Ind.; V. Vareilles, Le dessin de M. C., in Bulletin de la Société archéol. du Gers (Auch), 1970, pp. 398-410; Id., La peinture de M. C. …, in La Revue du Tarn, 1971, n. 61, pp. 101-108; Id., M. C ... Leggi Tutto

WOLFF, Kaspar Friedrich

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLFF, Kaspar Friedrich Giuseppe Montalenti Biologo, nato a Berlino nel 1733, morto a Pietroburgo il 22 febbraio 1794. Seguì gli studî di medicina a Berlino (sotto la direzione di J. F. Meckel il vecchio) [...] , in molti punti, le teorie del Goethe. Nell'opera Von der eigentümlichen und wesentlichen Kraft der vegetabilischen sowohl als auch der animalischen Substanz (Pietroburgo 1789) espone le sue idee sulla forza vitale, che sono di carattere vitalistico ... Leggi Tutto

Specula principum in Eta moderna

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Specula principum in Età moderna Patrizio Foresta Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] , in particolare, fu secondo Moller un sovrano pio perché, rivolgendosi ai vescovi, si sarebbe considerato uno di loro («Ich bin auch […], ein Bischoff, so wol als jr»), con una sola importante differenza: mentre a essi sarebbe spettato il compito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali