• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Biografie [61]
Storia [31]
Arti visive [26]
Religioni [19]
Letteratura [12]
Storia delle religioni [8]
Archeologia [7]
Temi generali [6]
Architettura e urbanistica [7]
Musica [6]

Autorita

Enciclopedia del Novecento (1975)

Autorita Augusto Del Noce di Augusto Del Noce Autorità sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] divina all'accrescimento). Se si prendono in considerazione altre lingue, si constata una struttura ideale comune. Così il tedesco auch (anche) è l'imperativo del gotico aukan (accrescere). Nell'etimologia di autorità è dunque inclusa l'idea che nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DELLA STORIA – POLITOLOGIA
TAGS: SCETTICISMO FILOSOFICO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCOFORTE SUL MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autorita (5)
Mostra Tutti

TRENTIN, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRENTIN, Silvio Marco Bresciani TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] 1934-35. Intanto strinse un legame personale e politico con un importante dirigente di GL, Emilio Lussu, suo ospite ad Auch nell’inverno 1933-34. Nell’articolo Bisogna decidersi (Quaderni di GL, gennaio 1934, pp. 99-108), proponendo una posizione che ... Leggi Tutto
TAGS: CONCENTRAZIONE D’AZIONE ANTIFASCISTA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – PIERRE-JOSEPH PROUDHON – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTIN, Silvio (2)
Mostra Tutti

Cultura

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cultura PPietro Rossi di Pietro Rossi Cultura sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] intellettuali e l'organizzazione della cultura, Torino 1949. Gramsci, A., Letteratura e vita nazionale, Torino 1950. Herder, J. G., Auch eine Philosophie der Geschichte zur Bildung der Menschheit, s. l. 1774; in Sämtliche Werke (a cura di B. Suphan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – PROBLEMA DELLA DEMARCAZIONE – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cultura (8)
Mostra Tutti

CASINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASINI, Francesco François-Charles Uginet Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] , datato 1375 da Avignone, porta una dedica a Philippe d'Alençon, arcivescovo di Auch. Quest'ultimo, che era patriarca di Gerusalemme, aveva ricevuto l'amministrazione di Auch il 27 ag. 1375, il che permette di datare la redazione di questa parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAHAGUN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAHAGUN R. Sánchez Ameijeiras SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali) Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] a S. di uno stile miniatorio molto vicino a Moissac è significativa perché Bernardo era stato priore di Saint-Orens di Auch, un monastero guascone che era stato riformato dalla citata abbazia (Moralejo, 1985, p. 77). In effetti le illustrazioni del ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPADO DE ASTURIAS – AMBROSIO DE MORALES – CITTÀ DEL VATICANO – ALESSIO I COMNENO – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHAGUN (1)
Mostra Tutti

CELESTINO, Eligio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO, Eligio Enza Venturini Nacque il 20 marzo 1739, probabilmente a Pisa (Härtwig), o, come ritengono molti, a Roma; comunque, compiuti gli studi musicali, fu proprio in questa città che raggiunse [...] livello dell'orchestra emergendo soprattutto per le sue doti di violinista (Härtwig); fu ricordato da E. W. Wolf nel suo Auch eine Reise, aber nur eine kleine musikalische Reise del 1784, che lodò la sua abilità nel mantenere la più pura intonazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENESSIUS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BENESSIUS S. Fabiano Canonico del convento benedettino di S. Giorgio a Praga, identificato da Matĕjček (1922, p. 12) con il canonico Benedetto titolare della curia di Přílepy dal 1294 al 1304 e con [...] del chiostro. Bibl.: G. J. Dlabacž, s.v. Benes, Benessius, in Allgemeines historiches Künstler-Lexikon für Böhmen und zum Theil auch für Mähren und Schlesien, Praha 1815 (rist. anast. Hildesheim-New York 1973), I, pp. 115-121; G.F. Waagen, Nachträge ... Leggi Tutto

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] di Troyes e Beauvais (le più belle serie che si conservano sono quelle di Rouen, di Les Andelys, e delle cattedrali di Auch e di Metz). Nel 1568 sorge ancora sulla incompiuta navata di Beauvais la più ardita creazione dell'arte gotica, la guglia di ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

BODMER, Johann Jacob

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore svizzero, nato il 19 luglio 1698 a Greifensee, morto a Zurigo il 2 gennaio 1783. Mandato dal padre in Francia e in Italia perché s'impratichisse nella lavorazione della seta (1718), s'occupò [...] Natur des poetischen Geschmackes, dazu kommt eine Untersuchung wie ferne das Erhabene im Trauerspiele Statt und Platz haben könne; wie auch von der poetischen Gerechtigkeit (Zurigo 1736). Il gusto è per il B. (ma non per il Calepio) una facoltà dell ... Leggi Tutto
TAGS: G. ROBERTSON – RAZIONALISMO – FRAUENFELD – KLOPSTOCK – NAUMBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BODMER, Johann Jacob (2)
Mostra Tutti

EICHENDORFF, Joseph Karl Benedickt von

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta romantico tedesco, nato nel castello di Lubowitz il 10 marzo 1788, morto a Neisse il 26 novembre 1857. È il più tipico rappresentante in Germania del secondo romanticismo, quando quello che in origine [...] con cui l'uomo deve far sì che il regno di Dio si attui sopra la terra (v. Viel Lärmen um nichts, 1832; Auch Ich war in Arkadien; Libertas und ihre Freier). Né minore era stato il rivolgimento nel mondo letterario, nella poesia come nella critica, da ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO – ROMANTICISMO – JACOB GRIMM – HEIDELBERG – RATISBONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali