• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Biografie [32]
Oceania [17]
Archeologia [20]
Geografia [10]
Sport [15]
Temi generali [13]
Arti visive [11]
Letteratura [9]
Geografia umana ed economica [3]
Storia [5]

McLaren

Enciclopedia on line

Scuderia automobilistica inglese di Formula 1. Debuttò nel Gran premio di Montecarlo del 1966, con la guida del pilota e progettista neozelandese Bruce McLaren (Auckland 1937 - circuito di Goodwood, Inghilterra, [...] 1970). In seguito, grazie anche ai motori Ford, Porsche e Honda, si è imposta come una delle scuderie più competitive, vincendo 9 edizioni del Campionato mondiale costruttori (1974, 1984-85, 1988-91, 1998, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
TAGS: INGHILTERRA – FORMULA 1 – AUCKLAND – PORSCHE – FORD

Nuova Zelanda

Enciclopedia on line

Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano. Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] isolati dell’Otago. Nell’Isola del Nord vi sono minori disparità, e la media si mantiene fra i 1000 e 1500 mm (Auckland: 1010 mm; Wellington: 1470 mm). Nella maggior parte del paese piove tutto l’anno, con una certa attenuazione nei mesi estivi. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI WAITANGI – SPHENODON PUNCTATUS – PTERIDIUM AQUILINUM – ALPI NEOZELANDESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuova Zelanda (16)
Mostra Tutti

PAISLEY, Robert (Bob)

Enciclopedia dello Sport (2002)

PAISLEY, Robert (Bob) Salvatore Lo Presti Inghilterra. Hetton le Hole, 23 gennaio 1919-Londra, 14 febbraio 1996 • Ruolo: difensore centrale • Squadre di appartenenza: 1938: Bishop Auckland; 1939-40: [...] Liverpool; 1940-44: Bristol City; 1946-54: Liverpool • Vittorie: 1 Campionato inglese (1946-47) • Carriera di allenatore: Liverpool (1974-83) • Vittorie: 6 Campionati inglesi (1975-76, 1976-77, 1978-79, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFENSORE CENTRALE – BILL SHANKLY – INGHILTERRA – LIVERPOOL – AUCKLAND

QUELPART

Enciclopedia Italiana (1935)

QUELPART (giapp. Saishū-tü; A. T., 99-100) MarcelIo Muccioli Isola a sud della Corea, facente parte dell'impero giapponese. Tutta di natura vulcanica, e con un gran vulcano al centro, il Kanra-san (detto [...] anche M. Auckland, 2011 m.), del quale la storia ricorda l'ultima eruzione avvenuta nel 1007 d. C., ha una superficie di 1850 kmq. e uno sviluppo costiero di 240 km. La popolazione, di 198.719 ab. nel 1921, vive quasi completamente in oltre 150 ... Leggi Tutto

RUGBY

Enciclopedia dello Sport (2006)

Rugby Giacomo Mazzocchi Laura Pisani La storia Le origini Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] Barry guidò la squadra alla vittoria contro gli All Blacks, superandoli a Dunedin per 9-3 e pareggiando poi all'Eden Park di Auckland per 14-14. Dal lungo tour australe dei Lions Barry tornò avendo giocato 17 incontri sui 26 in programma (fra cui i 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FREDERIK WILLEM DE KLERK – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DELLE FALKLAND – FOOTBALL AUSTRALIANO – GAZZETTA DELLO SPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGBY (2)
Mostra Tutti

PITCAIRN

Enciclopedia Italiana (1935)

PITCAIRN (A. T., 162-163; 164-165) Riccardo Riccardi Piccola isola solitaria dell'Oceano Pacifico, situata all'estremo limite sud-orientale della Polinesia, a 25° 5′ lat. S. e a 130° 5′ long. O., quasi [...] a metà strada fra Auckland (Nuova Zelanda) e Callao (Perù). Fu scoperta nel 1767 da P. Carteret, il quale la battezzò col nome del giovane cadetto che primo la vide. Ha una superficie di soli 5 kmq. ed è alta e montuosa, e d'origine vulcanica; le sue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITCAIRN (1)
Mostra Tutti

FRASER, Peter

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRASER, Peter Cesare PETTINATO Uomo politico neozelandese, nato a Fearn (Scozia) il 28 agosto 1884 ed emigrato in Nuova Zelanda nel 1910. Al culmine di una intensa attività sindacale e politica giunse [...] alla presidenza dell'Unione generale dei lavoratori di Auckland e del Social and democratic party. Nel 1918 entrò per la prima volta nel Parlamento e nel 1935 iniziò la sua carriera governativa come ministro dell'Educazione nel gabinetto laburista di ... Leggi Tutto

Pompallier, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Missionario (Lione 1801 - Puteaux, Parigi, 1871), tra i fondatori della Società di Maria, preposta all'attività missionaria nell'Oceania occidentale. Nominato vicario apostolico e poi vescovo per l'Oceania, [...] riuscì a ottenere dai Francesi e dagli Inglesi (trattato di Weitanzi, 1840) la libertà religiosa per la Nuova Zelanda. Fu vescovo di Auckland (1860) e (1869) di Amasya. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA – AUCKLAND – PUTEAUX – OCEANIA – PARIGI

WHITWORTH, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

WHITWORTH, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico a figure nere. Prende nome dalla Whitworth Art Gallery di Manchester, in cui è conservata la coppa 16938, decorata nell'interno con un satiro in corsa [...] ed all'esterno, su entrambi i lati, con guerrieri e cavalli. Al pittore sono attribuite altre sei coppe, tra cui Auckland 3771, il cui satiro dipinto nell'interno è simile ai satiri dipinti dal Pittore di Caylus. Si può quindi pensare o che il ... Leggi Tutto

NUOVA ZELANDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

NUOVA ZELANDA A. D. Trendall Le principali raccolte di antichità classica nella N. Z. sono quella dell'Otago Museum a Dunedin e quella dell'Università di Canterbury a Christchurch le quali negli ultimi [...] venti anni sono state notevolmente arricchite. Alcuni vasi greci si possono trovare pure nel War Memorial Museum di Auckland [vasi attici a figure nere, rosse e a fondo bianco; un cratere a campana lucano del Pittore di Creusa (A. D. Trendall, Red- ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
minicrisi
minicrisi (mini-crisi), s. f. inv. Crisi di breve durata e dalle conseguenze limitate. ◆ [tit.] La guerra di successione / Bufera [Renato] Ruggiero: [Silvio] Berlusconi potrebbe approfittare della minicrisi per un rimpasto. Gli Esteri giustificano...
bolla
bolla s. f. In senso figurato, area, zona, dimensione protetta e isolata. ♦ [tit.] Coronavirus, reparti «bolla» per i pazienti meno gravi e tampone a tutti i ricoverati (Corriere della sera.it, 9 marzo 2020, Corriere fiorentino) • Quando le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali