• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Arti visive [14]
Storia [10]
Biografie [13]
Archeologia [13]
Europa [12]
Filosofia [7]
Geografia [7]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Temi generali [5]

LA NOË, Gaston-Ovide de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA NOË, Gaston-Ovide de Attilio Mori Ufficiale e geografo francese, nato a Limoux (Aude) nel 1836, morto a Parigi il 1° settembre 1902. Partecipò come ufficiale del genio alla guerra del 1870 e si occupò [...] particolarmente di topografia nella quale si deve riconoscere ch'egli portò vedute e criterî originali. Addetto al "Service Géographique de l'Armée", compì numerose campagne di rilevamento in Francia e ... Leggi Tutto

DUHEM, Pierre-Maurice

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Parigi il 10 giugno 1861, morto a Cabrespine (Aude) il 14 settembre 1916, allievo dell'École normale supérieure, professore di fisica teorica prima alla facoltà di Lilla e poi, fino alla morte, [...] in quella di Bordeaux, va ricordato sia come operoso cultore della fisica matematica, sia come critico e storico della meccanica. È però da notare che talune delle conclusioni del D. o sono eccessive, ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DA VINCI – FISICA MATEMATICA – GNOSEOLOGICA – BORDEAUX – LILLA

VARRONE Atacino

Enciclopedia Italiana (1937)

VARRONE Atacino (P. Terentius Varro Atacinus) Massimo Lenchantin De Gubernatis Scrittore latino, nacque l'82 a. C. ad Atax (Aude) nella provincia narbonese. A trentaquattro anni prese a studiare la letteratura [...] greca. La data approssimativa della sua morte oscilla tra il 40 e il 35 a. C. Compose una traduzione o, per meglio dire, un libero rifacimento delle Argonautiche di Apollonio Rodio; un Bellum Sequanicum ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARRONE Atacino (2)
Mostra Tutti

BOHIER, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii) Enzo Petrucci Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] tra il 1310 e il 1315. Non si hanno notizie né della sua famiglia, né della sua infanzia e adolescenza, ma dovette entrare giovanissimo nell'Ordine benedettino, nel monastero di St.-Chinian (Sancti Aniani) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NARBONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NARBONA (Narbo Martius) ¿ J. Jannoray L'antica città che occupava il sito della moderna Narbonne nella Francia meridionale (dipartimento dell'Aude), è in una pianura piuttosto arida a 8 km dal mare. Citata [...] da Ecateo come città degli Elisici, in seguito, secondo Tolomeo, appartenne ai Volci Tettosagi, secondo Strabone ai Volci Arecomici. Nel 118 a. C. i Romani vi fondarono una colonia, la prima della Gallia, ... Leggi Tutto

Languedoc-Roussillon

Enciclopedia on line

Regione amministrativa della Francia (27.376 km2 con 2.520.000 ab. nel 2006) che comprende i dipartimenti di Gard, Lozère, Hérault, Aude e Pyrénées-Orientales e corrisponde quindi solo in parte alla regione [...] storica della Linguadoca. Capoluogo, Montpellier. La costruzione di una rete di canali che ha guadagnato all’agricoltura circa 250.000 ha irrigui ha profondamente trasformato l’economia agricola del dipar­timento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MONTPELLIER – AGRICOLTURA – HÉRAULT – FRANCIA – LOZÈRE

TARN

Enciclopedia Italiana (1937)

TARN (A. T., 35-36) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia meridionale, nell'alta Linguadoca, compreso tra i dipartimenti di Tarn-et-Garonne, Aveyron, Herault, Aude e Alta Garonna. Il territorio [...] (5780 kmq.), dagli altipiani granitici del Lacaune, del Sidobre e della Montagna Nera, ultime pendici meridionali del Massiccio Centrale con altezze che raggiungono i 1200-1300 m., si abbassa gradatamente ... Leggi Tutto

PIRENEI, ORIENTALI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRENEI, ORIENTALI (A. T., 5-36) Clarice Emiliani Dipartimento della Francia sud-occidentale, compreso tra la Spagna a S., l'Andorra a O., i dipartimenti dell'Ariège e dell'Aude a NO. e N., il Mediterraneo [...] per mezzo dell'Ariège invia le acque all'Atlantico, il rimanente al Mediterraneo per la Tech, la Têt, l'Agly, l'Aude e il Sègre affluente dell'Ebro. Nella regione pianeggiante e nelle valli inferiori il clima è mediterraneo con inverni miti ed estati ... Leggi Tutto

Cadet Rousselle

Enciclopedia on line

Tipo burlesco, celebrato in una canzone anonima dell’età rivoluzionaria in Francia (circa 1792), dal ritornello «Cadet Rousselle est bon enfant!», e ripreso in una serie di commediole di J. Aude e dei [...] suoi imitatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: FRANCIA – AUDE

HÉRAULT

Enciclopedia Italiana (1933)

HÉRAULT (A. T., 35-36) Dipartimento della Francia, formato da una parte della Linguadoca, che si affaccia al Mediterraneo e confina con i dipartimenti del Garde, di Aveyron, del Tann e dell'Aude. Abbraccia [...] una superficie di 6224 kmq. Dall'estrema fascia nord-occidentale che fa parte della zona montuosa delle Cevenne e nella quale si superano in alcuni punti i 1000 m. (Espinouse 1126 m.) il territorio del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
àuṡo
auso àuṡo part. pass. [dal lat. ausus, part. pass. di audere «osare»], letter. ant. – Osato; è adoperato con valore verbale da Dante nel verso nulla volontà è di più ausa (Par. XXXII, 63), «ha osato di più», corrispondente al lat. ausa est...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali